BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] della rivoluzione russa e dell'atteggiamento verso di essa degli anarchici.
Nei suoi articoli il B. sosteneva le posizioni leniniste e criticava la poca chiarezza dei socialisti italiani , laureandosi in filosofia nel 1922 a giornale in lingua italiana ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] , prima lettore di filosofia e di teologia nella 82-93 - i punti nevralgici dellacritica del D. al cattolicesimo e le chiusura del giornale, lo 1961, ad Ind.; V. Vinay, Evangelici italiani esuli a Londra durante il Risorgimento, Torino 1961 ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] , la Società di filosofia e belle lettere, giornale dei letterati di Pisa), che ambiva dare i ritratti biografici di tutti i letterati italiani ed anche europei morti in quel biennio. Risultano evidenti in questo panorama i forti limiti dellacritica ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] Del Giornaledella Società asiatica italiana, organo dell’istituzione, fu una delle firme più critico letterario Oskar Skarbek-Tɫuchowski, e facendo istituire un lettorato di lingua polacca, dal 1931 tenuto da Antonina Brzozowski, moglie del filosofo ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] è "l'arte italiana per eccellenza" (ibid., p. 192) e che può superare la crisi dovuta al persistere dell'ampollosità ottocentesca solo finalità di "liberare la critica dalle soprastrutture romantiche di superata filosofia, che rispuntavano qua e ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] senza data, a Pio XI: "Il giornale 'La Fionda' è nato durante la guerra il 1922 e il 1924, in filosofia, diritto canonico e diritto civile ( stava vivendo un momento critico perché la dirigenza precedente (e della Conferenza Episcopale Italiana, di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] della cultura napoletana, sulla filosofia, e sull'attività accademica italiana più prolifica vissuta dal giornalismo meridionale prima del 1848: Giannone e con non lievi "carenze filologiche e storico-critiche" (M. Agrimi, M. e le opere inedite ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] decimonono, ibid., pp. 410-414; Osservazioni critico-filologiche, ibid., pp. 454-468; Diceria sul nel F. dell'istanza metodologico-filosofica, la cui centralità dell'economia classica inglese sull'economia italiana del tempo (1775-1848), in Giornale ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] filosofiaGiornalecritici di Mabillon e di Papenbroeck, iniziatore della revisione della storia medievale, specie per il periodo longobardo, studioso indipendente della storia delle gerarchie ecclesiastiche, il B. dà il tono alla erudizione italiana ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di belle lettere e filosofia» (Vasto, Biblioteca Professori delle belle arti di Abruzzo Citeriore che oggi godono celebrità, in Giornale abruzzese italiana, III (1876), 52, pp. 7-10, ora in F. Netti, Scritti critici, cit., 1980, pp. 117-123; M. Della ...
Leggi Tutto