BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] e di propaganda nella Svizzera italiana dai primi del secolo fino al 1910, a San Gallo e poi a Lugano, dove fu per vari anni membro dell'esecutivo del Partito socialista italiano in Svizzera, imprese l'edizione dei giornale Su, compagne (che sarebbe ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] della religione cattolica contro la filosofiaitaliani, anche l'A. con il suo giornale.
Oltre che all'attività dell'Amicizia e dell'Amico, l'A. si dedicò pure a quella dell'Opera della Propagazione dellacriticadell'A. e uno studio sul movimento delle ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] molte note più duramente critiche sulla situazione italiana e vigorosamente incitanti alle e Rousseau, in Studi di letter. storia e filosofia, in onore di B. Revel, Firenze 1965, Giornali nell'Italia dell'"ancien règime", in La stampa italiana ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] giornale varicano, le lettere dell'episcopato toscano e del Florit. Pertanto una così forte insistenza della predicazione nella diocesi fiorentina sul tema dellafilosofia nella quale criticava il Nell'ambito della conferenza episcopale italiana (CEI) ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] . 96).
Nel 1927 il filosofo lo chiamò a collaborare all'Enciclopedia Italiana, prima come disegnatore, eseguendo un anno tenne la rubrica dellacritica d'arte), e Il Tempo (per oltre un trentennio, dalla fondazione del giornale fino alla morte del ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] giornale La Patria.
Tra il 1840 e il 1850 il G. alternò lavoro e studio; nel salotto letterario dell d'Iparchia filosofia. Commedia di La Civiltà italiana, 1° C. Cerretelli, C. G. storico e critico nelle questioni architettoniche del tempo, pp. 41 ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] in filosofia e socialismo 30, 97 s., 108, 118; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 48-51; C. Cattaneo italiana, I, a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, ad Indicem. Per un inquadramento critico del F. letterato: B. Croce, La letteratura della ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] saggi stampati a Roma nel 1964-65); tra le Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofiadell’Università di Padova. LVII apparve per sua cura nel 1976: Memoria di Seferis. Studi critici.
I viaggi e soggiorni in Grecia di Pontani furono limitati ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] 1974. Per una storia della fortuna critica: R. M. Monastra Vannantò, in Letteratura italiana (Marzorati), I in Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti. Lettere, filosofia e belle una lettura di Vannantò, in Giornale di Sicilia, 26 apr. ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] critica, spesso efficace, dellefilosofico, la Rivista di filosofia scientifica di E. Morselli. Un materialismo piuttosto ingenuo è alla base delledell'8 giugno.
Personaggio tipico di una fase di transizione nella scienza economica italianagiornale ...
Leggi Tutto