DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] , prima lettore di filosofia e di teologia nella 82-93 - i punti nevralgici dellacritica del D. al cattolicesimo e le chiusura del giornale, lo 1961, ad Ind.; V. Vinay, Evangelici italiani esuli a Londra durante il Risorgimento, Torino 1961 ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] filosofiaGiornalecritici di Mabillon e di Papenbroeck, iniziatore della revisione della storia medievale, specie per il periodo longobardo, studioso indipendente della storia delle gerarchie ecclesiastiche, il B. dà il tono alla erudizione italiana ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] della religione cattolica contro la filosofiaitaliani, anche l'A. con il suo giornale.
Oltre che all'attività dell'Amicizia e dell'Amico, l'A. si dedicò pure a quella dell'Opera della Propagazione dellacriticadell'A. e uno studio sul movimento delle ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] giornale varicano, le lettere dell'episcopato toscano e del Florit. Pertanto una così forte insistenza della predicazione nella diocesi fiorentina sul tema dellafilosofia nella quale criticava il Nell'ambito della conferenza episcopale italiana (CEI) ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] delle rispettive regioni, nell'intento di provocare in loco eventuali critiche più anonimi nel giornale cattolico di Faenza lettere e filosofia, a.a. 2000-01; G. Casati, Scrittori cattolici italiani viventi, Milano 1928, ad vocem; Enc. Italiana, XX, ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] della Chiesa cattolica italiana, del cui programma lo J. era venuto a conoscenza tramite il suo professore di filosofia -proprietario, Il Labaro, il giornale fondato dal Campello nel 1882 1913) il proprio apporto critico e costruttivo; nel 1911 ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] filosofia, l’istituzione si segnalò anche per l’apertura alle scienze naturali e al newtonianesimo, allora agli inizi della sua fortuna italianacriticodelle osservazioni del p. m. Guglielmo Della Villamagna, in Nuovo giornale dei letterati, 1803, ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] 1905 la nuova Rivista storico-criticadelle scienze teologiche di G. filosofia con saggi sulla religione dei Mandei e sul problema cruciale dell'escatologia cristiana e delle all'Enciclopedia Italiana con varie voci sulla storia delle religioni e ...
Leggi Tutto