Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e italianadelle grandi opere più propriamente filosofiche, dalle Lettere, e soprattutto da alcune delle Poesie filosofiche, . Analogamente conservativo, in giornali e periodici, è l’atteggiamento di gran parte dellacritica militante degli anni 1950, ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Leone BORTONE
Uomo politico e pensatore, nato a Torino il 19 giugno 1901, morto a Parigi il 16 febbraio 1926. Giovanissimo fondò (1918) e diresse, fino al febbraio 1920, il periodico [...] italiana. La lotta politica del dopoguerra, l'influsso della personalità di Gramsci e del mondo operaio torinese riunito allora intorno al movimento dei consigli di fabbrica e al giornale comunista L'ordine nuovo di cui fu per due anni critico ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Filosofia civile" (III). Inoltre, nel Giornale ufficiale dell'Istituto lombardo, che aveva assorbito in sé la Biblioteca italiana . Rossi, Umanesimo e positivismo nel pensiero filosofico di C. C.,in Giorn. criticodella filos. ital., XXXI(1952), pp. ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] dell’Enciclopedia italiana. Queste collaborazioni costituirono per molto tempo l’unica fonte di guadagno del giovane storico, che il 4 aprile 1959 sposò Livia De Ruggiero, figlia dello storico dellafilosofiacriticadelle dai giornali, dalla ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Critico letterario e uomo politico (Morra Irpina, odierna Morra De Sanctis, Avellino, 1817 - Napoli 1883). Di famiglia borghese, studiò prima a Napoli presso uno zio prete e poi, [...] la sintesi del pensiero critico di De Sanctis alla luce dellafilosofia posthegeliana e del Romanticismo europeo. Nata come testo scolastico la Storia della letteratura delinea un quadro storico della civiltà letteraria italiana dal XIII al XIX ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Paris 1966). Il giornale intendeva portare la filosofia e sociologia. Pro-sindaco della sua città natale, Caltagirone, dal 1905 al 1920 e membro molto attivo della Associazione dei Comuni Italiani don Sturzo, che aveva criticato la durezza del Trattato ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] fabiano, e del giornalista americano E. Bellamy, italianicriticidella contestazione sono stati inclini a discuterne i fini ultimi nei termini di una filosofia dei ‛diritti', o con la vaga terminologia dell'‛alienazione'.
Anche a proposito della ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] grandi imprese e nei grandi giornali, sia per il proletariato e dellafilosofiadella praxis, sintetizzati da Marx nella Prefazione a Per la criticadelldella vita e del pensiero del G. proposta in questa voce: E. Garin, Cronache di filosofiaitaliana ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] delle altre discipline, prevalentemente scientifiche: matematica 377, storia naturale 232, lingua francese, filosofiadella lingua italiana.
Ma chi mosse al progetto manzoniano le critiche ).
La lingua del giornale tardo-ottocentesco è fortemente ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] i più noti e amati del giornalismo italiano dopo l’Unità, che , autore di poemi filosofici, ballate, liriche, critico nient’affatto sprovveduto, dimostrò costantemente nei confronti dei protagonisti della linea laica della letteratura italiana ...
Leggi Tutto