LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] della città natale e poi al liceo di Macerata. Nel 1876 s'iscrisse alla facoltà romana di lettere e filosofiaGiornale storico della letteratura italiana e il L. partecipò intensamente ai primi anni della giudizio storico, in La Critica, XXXI [1933], ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] grandi imprese e nei grandi giornali, sia per il proletariato e dellafilosofiadella praxis, sintetizzati da Marx nella Prefazione a Per la criticadelldella vita e del pensiero del G. proposta in questa voce: E. Garin, Cronache di filosofiaitaliana ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Filosofia civile" (III). Inoltre, nel Giornale ufficiale dell'Istituto lombardo, che aveva assorbito in sé la Biblioteca italiana . Rossi, Umanesimo e positivismo nel pensiero filosofico di C. C.,in Giorn. criticodella filos. ital., XXXI(1952), pp. ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] capo redattore. In effetti il B. resse il giornale per alcuni mesi, sostituendo il Ferri durante le assenze italiani. Il B. parte dalla criticadell'"urto dei contrari" e della "costituzionalismo conservatore" (La filosofia di un fascista mancato, cit ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] delle Assicurazioni generali di Venezia. Contemporaneamente, si iscrisse come uditore alla facoltà di filosofiacritico per l'Internazionale italiana. Le sue ripetute sconfitte e la sordità dello , vollero che i giornali su cui doveva comparire ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] una tesi in filosofia del diritto sulla attuale della politica italiana, ma della vita politica […] ricorda che per dare un giudizio bisogna considerare le cose come sono, non come dovrebbero essere" (L. Frassati, Un uomo, un giornalecriticato ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] articoli pubblicati sul Giornale italiano e il catalogo ragionato di tutti gli articoli che possono essere attribuiti al C.; due articoli pubblicati su Il Redattore cisalpino; frammenti della Statistica italiana; scritti sulla filosofia di Vico e ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] tempo a un secondo giornale intitolato L'Amico della libertà italiana). Il giornale svolse una politica favorevole a filosofico che con Victor Cousin trionfava in Francia; ma viene a contatto con altre esperienze socialiste e le sottopone a critica ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] da F. De Sanctis a B. Croce, dai giornali di M. Missiroli a La Voce di G. dellafilosofia nella storia e la sua limitazione al momento metodologico". Tale passaggio critico " sulla scorta dell'analisi della storia politica italiana dall'Unità agli ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] Notevole pure il programma del giornale Il Risorgimento, apparso sul V. Gioberti, V, Lettere di illustri italiani a V. Gioberti, a cura di L filosofiadella storia, cfr. M. Pavan. Il peggioramento antico nella filosofia del B., in Giorn. criticodella ...
Leggi Tutto