CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] alla segnalazione apparsa nel 1970 sul Giornale storico della letteratura italiana rinvio anche 499; A. Di Benedetto, Appunti sull'opera di N. da C., in Giorn. stor. d. lett. ital., CXLVII (1970), pp. 161-182 (poi con il titolo: Un primo sguardo su N ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] nacque la Pan-African Association e un giornale, "Pan-African", del quale sembra sia dell'Africa incontrò difficoltà in Italia, Portogallo e Germania con l si riversarono nelle università e nei politecnici d'Inghilterra e Francia, nei colleges e nelle ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] non si fa un'accurata raccolta di diplomi d'ogni sorta […] non potrà mai essere illustrata puntate, da G.B. Nicolosi nel Giornale di scienze, lettere ed arti per Italia; onde nacque e fu poi propagato quel moto, che sconvolse in prima la stessa Italia ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] a Ferrara, dove pesava la presenza dei marchesi d'Este e, fuori dalla Marca, a Pisa, cura di F. Bonaini, "Giornale Storico degli Archivi Toscani", 1 II e la feudalità italiana, in Federico II e l'Italia, Roma 1995, pp. 21-28.
P. Cammarosano, Federico ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] potrebbe suffragare le dichiarazioni di Guido Bonatti e di Enrico d'Isernia sulla povertà di P.; forse il padre Angelo era di Pier della Vigna e nei documenti della cancelleria sveva, "GiornaleItaliano di Filologia", 2, 1949, pp. 97-116.
A. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] ) altro non è che la "possession d'avere" e se la ordinata costumanza che teoria della 'nobiltà' nel Duecento, "Giornale Storico della Letteratura Italiana", 136, 1959, ; E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995; ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] per così dire di "libro-giornale", sul quale si interveniva quotidianamente Roma 2002 (Fonti per la Storia dell'Italia Medievale, Antiquitates 19/1-2). J.-L ottobre 1983, Bari 1985, pp. 49-69; D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] pp. 342, 397 s.; U. De Maria, Un siciliano che voleva redimere il mondo, in Il Giornale di Sicilia, 26 marzo 1942; D. Cantimori, Utopisti e riformatori ital., Firenze 1943, p. 205; A. Caracciolo, Il barone C. ed un suo progetto di "Manuale economico ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] essere rientrato a Firenze "un capo d'undici mesi e mezzo" (cioè agli .B. Brocchi in Biblioteca italiana o sia Giornale di letteratura e scienza compilato da vari letterati Cappelletto a Todi nel 1363, in Arch. stor. ital., s. 4, II (1878), pp. 6, 10 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] amassasse uno di noi in Francia, in Spagna, in Italia o in Fiandra".
Eppure la gravità dei provvedimenti penali pp. 317, 319, 374; A. Gautier, Familles genevoises d'origine italienne, in Giornale araldico di Pisa, 1893, n. 7; Le livre des Bourgeois ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...