FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] dei quali scrisse le sue impressioni: Giornale del giro fatto nelle isole di Procida nel mese di luglio dell'anno 1822, Napoli s.d.
Dopo la morte del padre (3-4 genn. 1825 . naz. per la storia del Risorgimento italiano, Roma 28-30-31 maggio 1932, ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] partito, il futuro del giornale e, in genere, la necessità di togliere, con la partenza del D., ogni forma di pretesto per violenze fasciste. Analogo interesse a favorire con ogni mezzo il suo allontanamento dall'Italia aveva il ministro dell'Interno ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] resti in Italia.
La storiografia ritiene che, nonostante la precedente rottura tra Luchino e i Della Scala, il D. abbia . 33; L. Frati, Le epistole metriche di A. Loschi, in Giornale storico della letteratura italiana, L (1907), pp. 88-99; G. ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] chi volesse scendere in Italia. Verona era città tradizionalmente F. Comet, Paolo V e la RepubblicaVeneta. Giornale dal 22 ottobre 1605, al 9 giugno Firenze 1879, pp. 204, 213; il Sarpi cita il D. in uno dei suoi "pensieri" il 557, registrato sotto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] etc. notitiae singulares in itinerario Italico collectae, Parisiis 1702, p. 48; D.-A.-F. de Sade, Mémoires Milano 1910, pp. 741-788; V. Zabughin, L'umanesimo nella storia della scienza, in Giornale arcadico, s. 7, II (1911), 4, pp. 107-110; 5, pp. 134 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] cura di G. Sforza, in Giornale stor. e lett. della . Staffetti, G. Cybo Malaspina..., in Atti e mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. moden . Porzio e A. I Cybo M. ..., in Arch.. stor. ital., s. 5, XII (1893), pp. 149-57; Id., Ilfalsario ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] membro dell'esecutivo del Partito socialista italiano in Svizzera, imprese l'edizione dei giornale Su, compagne (che sarebbe poi confluito , la B. si trasferì nel 1936 negli Stati Uniti d'America dove sarebbe restata per un decennio. In contatto con ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] Niccolò V la Rosa d'oro a Ludovico Fregoso ; C. Braggio, A. I. umanista del secolo XV, in Giornale ligustico, XII (1885), pp. 346-385, 401-463; XIII XV (da due epistole di A. I.), in Arch. stor. italiano, XLIX (1891), pp. 390-400; F.L. Mannucci, Le ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] la firma del G. (Onofri, I giornali bolognesi nel ventennio fascista, pp. 121 s l'alleato 1940-1945, I, L'Italia in guerra 1940-1943, Torino 1990, p ; N.S. Onofri, La strage di palazzo d'Accursio. Origine e nascita del fascismo bolognese, Milano ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] sollevando quindi numerose proteste dei giornalid'opposizione contro le interferenze prefettizie 1966, pp. 85, 244 s.; E. Ragionieri, Politica e ammin. nella st. dell'Italia unita, Bari 1967, pp. 104 ss.; A. Capone, L'opposizione merid. nell'età ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...