AGUGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] altro le trattative sopra ricordate. Auspicava per l'Italia un nuovo ordinamento interno, che non fosse la Cassazione unica, nel giornale La Patria, Napoli nella Biblioteca comunale di Palermo, alle segnature 5Qq-D-18, 58, 72, 120, 127.
L'A ...
Leggi Tutto
BOCCI, Enrico
Alessandro Galante Garrone
Nato a Firenze il 28 giugno 1896 da Decio e da Bice Antonucci. Si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1921, dopo avere partecipato, volontario, alla guerra del [...] Non mollare! (1925), il primo giornale clandestino antifascista. A queste imprese, e quale informazione) irruppero in un alloggio di piazza d'Azeglio, a Firenze, dove il B. con (e lo stesso fece il capitano Italo Piccagli). Condotto chi sa dove alla ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Cecco
Peter Partner
Figlio di Brandolino Conte (poi conte di Valmareno) e di Lippa Abdosi, nacque il 3 genn. 1434 a Bagnacavallo (Ravenna). Datosi ancor giovanissimo al mestiere delle armi, [...] al ritorno in Italia del Malatesta dalla Morea (1466).
Fonti e Bibl.: Lettera d'un secretario del signorSigismondo L. Balduzzi, La famiglia deiconti Brandolini nobili veneti, in Giornale araldico-genealogico-diplomatico, II(1874-75), pp. 55 s ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Girolamo
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 7 nov. 1771, da Natale e da Teresa Ranieri, fece i primi studi in seminario, poi, a venticinque anni, alla vigilia della consacrazione sacerdotale, [...] a vita e rinchiuso nel castello d'Ischia; graziato nel 1801, si Nel 1838 fondò in Reggio un giornale letterario, Fata Morgana, che fu 196-199 (con bibl.); A. Valente, Gioacchino Murat e l'Italia meridionale,Torino 1941, pp. 194, 211 e 237 n.; R. ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Carlo
Alberto M. Rossi
Nato il 6 dicembre del 1760 ad Occhiobello, piccolo centro sulla riva sinistra del Po (attualm. in provincia di Rovigo), da Francesco, ricco possidente della zona, e [...] e successivamente il Regno italico, fu cancelliere del vedova del generale napoleonico D'Arnaud, intellettuali come della città di Reggio, a cura di V. Fiorini Roma1897, p. 62; Giornale del Basso Po (sei mesi di Rep. cisalp. a Ferrara), a cura di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferdinando
Francesco Barbagallo
Nato il 30 ottobre del 1816 a Napoli, terzogenito di Francesco, duca d'Andria dopo la decapitazione del fratello Ettore, e di Teresa Caracciolo di Santobuono, [...] Italia, ed avente come scopo fondamentale di "liberare l'Italia mente che ai rovinati affari di casa d'Andria. Ora altro non desidero che servire certa attività letteraria, pubblicando versi dialettali sul giornale Lo Cuorpo de Napole e lo Sebeto ...
Leggi Tutto
AVALLONE, Carlo
Mariano Gabriele
Nacque a Castellammare di Stabia il 21 genn. 1850, Entrato giovanissimo nella R. Scuola di marina di Napoli - novembre 1863 - fu nominato guardiamarina di 2ª classe [...] e perfezionata. Dovette subire una violenta campagna del giornale socialista Avanti!, che accusava i dirigenti della marina e invocava una conimissione parlamentare d'inchiesta. L'A. adottò anche in Italia le piastre cementate Krupp per la ...
Leggi Tutto
BASTI (Bassi, Basta), Nicola
Nino Cortese
Albanese di Calabria, nacque in San Nicola dell'Alto (Catanzaro) nel 1767, se è da identificarsi col Nicola Bassi compreso nelle Filiazioni dei rei di Stato, [...] Parigi fu tra i collaboratori del giornale L'Esule (1832), insieme con ibid., Appunti mss. di Mariano d'Ayala, in Carte d'Ayala, Filiazioni de' rei di Stato Simioni, Le origini del Risorgimento politico dell'Italia meridionale, Messina 1925, II, pp. ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Gaetano
Arianna Scolari Sellerio
Nacque da Giulio Cesare ad Adro (Brescia) il 25 Iuglio 1808. Aggregatosi alla Giovine Italia tenne, con E. Mazzuchelli e G. Rosa, le fila del movimento mazziniano [...] in Francia, mantenendosi con lezioni di italiano e collaborazioni a vari giornali (La Tribune, Le National, Le , in Il Risorgimento ital., XVII (1924), p. 196; P. Rossetti, Iseo ed il suo lago nel patrio risorgimento, Lovere s. d., pp. Il, 38 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Alessandro
Luisa Bertoni Argentini
Principe di Piombino, figlio naturale di Iacopo VI e di Oriettina Fieschi, fu legittimato ed abilitato alla successione dall'imperatore Ferdinando I nel 1559, [...] 'A. venne colpito da tre archibugiate e finito a colpi d'alabarda, presso la casa di Giulio Mazzaferrata, uno dei maggiorenti straniere in Italia, I, Città di Castello 1916, pp. 310-312; O. Pastine, Genova e gli ultimi Appiani, in Giornale storico e ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...