IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] fino al 1946, quando, dopo un soggiorno in Italia di cui parla in A summer in Italy ( vecchio direttore fino alla chiusura del giornale, avvenuta nel 1954. Per un Art and Design di Dublino.
Anche i mercanti d'arte moderna, il primo dei quali fu V. ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] e forti produttori mediterranei, come l'Italia. La cotonicoltura, da tempo affermata, ‛Ημερολόγιο καταστρώματος, γ′ ("Giornale di bordo III", 1955), sollecitato di derivazione straniera, domina la figura di D. Pikionis (1887-1968) che si ricollega ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] km2 (v. tab. 1). Il tasso d'incremento demografico si mantiene perciò ancora su valori elevati ogni 23, una copia di giornale ogni 10).
Condizioni economiche. - lo più dalla Rep. Fed. di Germania, dall'Italia e dall'Austria.
Bibl.: J. P. Ferrejans, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] murali di Frederick Dielman che simboleggiano la composizione del giornale.
Sono da ricordare anche il palazzo della Carnegie Institution all'Impero Britannico, 5 agli Stati Uniti d'America e 3 al Giappone. Per l'Italia e la Francia - che fin dal ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] tutti gli esseri umani. Il Gruppo 8 ha un suo giornale dove documenta le attività dei collettivi sui temi: aborto, a Roma con il Centro della donna di Via Capo d'Africa.
Il f. in Italia ritiene che la manifestazione di piazza non dev'essere un ...
Leggi Tutto
BERLUSCONI, Silvio (App. V, i, p. 349)
Imprenditore e uomo politico. Nel settore privilegiato dei suoi interessi imprenditoriali, quello televisivo ed editoriale, B. rinunciò nel 1992 - in seguito all'entrata [...] comunicazioni - alla proprietà diretta de il Giornale ceduta al fratello Paolo, al quale B. (Polo per le libertà composto da Forza Italia, Alleanza nazionale e da altri partiti minori di B. favorì, d'intesa con il segretario del PDS M. D'Alema, l' ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Torino il 27 dicembre 1879. Laureato in giurisprudenza, si dedicò al giornalismo, occupandosi di questioni economiche e sociali ma sopra tutto di politica estera. Eletto deputato [...] 1915 lasciò il giornale La Stampa di Torino, per dissensi circa l'intervento dell'Italia nella guerra mondiale, Spinedi la Rassega monetaria.
Ha scritto, tra l'altro: L'Inghilterra d'oggi (Torino 1910); L'Argentina (ivi 1911); Come siamo andati ...
Leggi Tutto
SPAAK, Paul-Henri
Uomo politico belga, nato a Schaarbeck (Bruxelles), il 25 gennaio 1899. Durante la guerra mondiale, fu imprigionato dai Tedeschi per aver cercato di raggiungere l'esercito belga e combattere [...] nell'assemblea sia nel suo giornale, L'action socialiste, un nazionale. Ha difeso e realizzato la politica d'indipendenza e di neutralità di fatto proclamata non intervento in Spagna e il ristabilimento di normali relazioni diplomatiche con l'Italia. ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] della Keren Kayemet e la redazione di ‟Die Welt", il giornale di Herzl, si trasferirono da Vienna a Colonia, città dove d'iniziativa che rappresentò un fattore decisivo nello sviluppo delle industrie e degli insediamenti agricoli.
La guerra italo ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] progetto di una lega difensiva con Roma. Ripartito per l'Italia all'inizio del 1808 e appresa per strada la notizia dell d'irradiazione della suprema autorità morale, L. XII chiamò a sé altri collaboratori, ridando vigore al Giornale ecclesiasticodi ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...