CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] Il Bò con una ricchezza e profondità d'analisi tali che quel giornale universitario riuscì ad avere una certa , VII (1969), 6, pp. 159-180; P. Spriano, Storia delPartito comunista ital., III, Torino 1970, pp. 274-292 e passim; V, ibid. 1975, ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] è ispirata da un intenso amore per l'Italia; sanno infine come la vostra vita sia . Villani, il C. curò le seguenti opere: D. Alighieri, La Divina Commedia, I-III, con note Veneto 1946; F. Arese, in Giornale storico della letteratura italiana, LXV ( ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] Alta Italia, nel luglio 1861, per designazione dei Bertani entrò a far parte della redazione del giornale democratico valorosamente, tanto da ottenere la croce al merito. Ripresa dal Partito d'azione la lotta per Roma, nel '67 si recò nella città ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] la pubblicazione del giornale in lingua italiana Guerra fu, con un altro anarchico italiano, F. Barbieri, arrestato dalla Avanti, 22 maggio 1937; A. Garosci, La vita di C. Rosselli, Firenze s.d., I, pp. 209 ss.; II, pp. 167 s., 170 ss., 178, 189 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] Stuart, ma fu anche il giro d'affari avviato in questi ambienti ad lato, le mene spagnole in Italia, e mantenendosi, dall'altro lato Compagnia genovese delle Indie e Tommaso Skynner, in Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, II ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] pace di Amiens, il C. intraprese un viaggio d'istruzione in Italia, Francia e Inghilterra, interessandosi soprattutto all'attività industriale e agli istituti filantropici, come si rileva dagli appunti del suo Giornale di viaggio (La Lumia, p. 400 ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] Parioli con una coraggiosa sortita che gli valse l'unica medaglia d'oro data a un cittadino dello Stato romano.
Caduta la dal giornale genovese Il Movimento, diretto da A. G. Barrili. Recatosi in seguito in Inghilterra, fu richiamato in Italia in ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] e dalla Russia, a cui si aggiunsero l'Italia nel 1915 e gli Stati Uniti nel 1917. gas asfissianti.
Gli eserciti
Tanti strumenti d'offesa erano messi a disposizione di eserciti suscitato violente proteste. Un giornale di Parigi aveva scritto che ...
Leggi Tutto
Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] di gennaio 2015 con la sparatoria presso la redazione del giornale Charlie Hebdo.
In generale, si tende a riconoscere anche Le intercettazioni diffuse dai mezzi d’informazione hanno invece fatto conoscere al pubblico italiano Maria Giulia Sergio, in ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] 6; D. De Robertis, Il Canzoniere Escorialense e la tradizione «veneziana» delle rime dello Stil novo, in Giornale storico forestieri a Bologna (1200-1326), in I podestà dell’Italia comunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri, ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...