CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] L'Esplorazione commerciale. Giornale di viaggi e geografia commerciale. Organo ufficiale della Società d'esplorazione commerciale in 1929, pp. 200-205; F. Geraci, M. C. e l'Italia coloniale, in L'Italia coloniale, XVI (1939), p. 170; E. De Leone, Le ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] del giornale - al quale il governo non perdonava la denuncia contro il generale De Bono e che lasciò allora l'Italia per l membro dell'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei.
Morì a Raiano d'Aquila il 26 sett. 1943.
Per un elenco completo degli ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] della sua lettera di critiche del 1926 nel giornale della Concentrazione antifascista di Parigi, La Libertà (
L'impressione in Italia fu notevole, particolarmente per la morte del L.: in agosto gli fu conferita una seconda medaglia d'oro al valor ...
Leggi Tutto
Giancarlo Bosetti
Essere o non essere Charlie
L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] inventato in quelle ore da Joachim Roncin, un giornalista, art director della rivista parigina Stylist. Un segno sia il Consiglio d’Europa hanno approvato in Europa. Non è mancato anche in Italia chi di questo scarto culturale si è accorto ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] che lo portò nelle più importanti università d'Europa: era ancora a Vienna nel propri" per il Tirolo italiano alle posizioni assunte nella Trento 1936, pp. 3, 5 s., 43, 79-82; Id., Giornalismo trentino fino al 1866, Trento 1960, pp. 103 ss., 129 ss.; ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] rapporti giuridici esistenti fra i sessi. Il giornale si farà anche promotore del Comitato italiano per la protezione della giovane, fondato dei maestri, mentre stava per nascere il Gruppo d'azione per le scuole del popolo, che pubblicherà ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] scienza. Ebbe pure corrispondenti in Italia, e pubblicò perciò anche Courrier quotidianamente (vedi del giornale il numero del 14 24 (lettera a I. La Lumia del 15 gennaio 1879); Ibid., ms. 5Qq - D - 143, n. 1 (lettera del C. del 27 sett. 1877 a F. P ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] di Perugia, dove rimase come docente di italiano e storia per un trentennio. Dai primi quantità di inesattezze, zone d'ombra ed errori accumulatisi Labriola con una postilla bibliografica, in Giornale critico della filosofia italiana, LXXII [LXXIV ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] a far seguire alle estremistiche parole d'ordine le auspicate insurrezioni e capace sull'azione educativa del giornale e sull'efficacia di Cinque anni dopo i suoi resti, riportati in Italia, venivano tumulati con una solenne cerimonia nel pantheon del ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] fu il quartiere S. Giovanni, gonfalone Leon d’oro; secondo i dati del catasto, tuttavia , A. P. e il “Governo della famiglia”, in Giornale storico della letteratura italiana, VIII (1886), 2, pp. alcuni manoscritti, in Italia medioevale e umanistica, ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...