L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] di carlino sia il pezzo da dieci scudi d’oro emesso da Carlo Emanuele I duca di verosimile che il nome del giornale volesse anche alludere ironicamente ai , DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] due globi de’ più belli, e più nuovi, o d’un corpo di questi ultimi Atlanti in tomi tanti, ch realtà, è ben attestata nei giornali italiani nell’immediato dopoguerra, a Ronco, 2004).GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] , la seconda delle quattordici lettere che il Prof. Giuseppe Stocchi fece pubblicare, nel 1874, sul giornale «La Gazzetta d’Italia».Il Tenente Generale Casanova, ascoltato dalla Commissione il 12 novembre 1875, nello spiegare il funzionamento della ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] poco elegante dichiarazione irridente di Tommaso Foti, il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, del 13 settembre 2023: «Per la Schlein ’estate militante di Elly Schlein: primo fra tutti «Il Giornale», che in un colpo solo, l’11 agosto 2023, ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] antiaustriaca di Milano, e dall’esilio in Francia tornò in Italia nel 1854. Chiusa l’anno dopo con un insuccesso la per tre volte a puntate su giornali e riviste nel decennio 1867-78. Un suicidio a fior d’acqua, un romanzo di formazione ambientato ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] Italia, bisogna fare l’italiano», p. 43). È la svolta cioè che porta all’italiano post-unitario, alla progressiva espansione degli ambiti d’uso dell’italiano da quella che si usa in un articolo di giornale, e questa, a sua volta, lo sarà rispetto ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] fino al 17 gennaio 2023, sul giornale più venduto, il «Corriere»: non tragica parola del 2024. Questo dispaccio d’agenzia ha suggerito la pubblicazione di un dagli aerei della Germania nazista e dell’Italia fascista (come ricorda un celebre quadro ...
Leggi Tutto
Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] cui facevo un uso abbondante di citazioni, anche di titoli di giornale, e mi è venuto così spontaneo di ritagliarli, combinarli, incollarli terre.Nell’anno di celebrazione del Centenario dell’unità d’Italia (1961) – scrive in particolare Corà circa i ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] e addirittura nei titoli di giornale: Bandelisco, il nome della un sacerdote – ascoltasse e leggesse ogni giorno l’italiano per la prima volta. Un giorno, ad esempio collettiva che abbia l’obiettivo di aumentare, d’amore in amore e di padre in ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] progetto preciso) la voce di una delle storiche penne del «Giornale di Sicilia», il quotidiano fondato a Palermo all’arrivo di seguito, gli interventi già pubblicati:L’italiano tra le lingue comuniOscar e Orsi d’Oro: politically correct e Made ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...
Giornale d’Italia, Il Giornale fondato a Roma nel 1901 da S. Sonnino e dai suoi amici del centro parlamentare (G. Bastogi, V. De Asarta, F. Guicciardini, F. Bertolini, A. Salandra ecc.), avversi alla linea politica seguita da G. Giolitti, per...
Giornalista italiano (Marsala 1881 - Roma 1951). Al Giornale d'Italia dal 1904 al 1928, poi (fino al 1943) al Corriere della sera; è noto soprattutto per le sue corrispondenze dal fronte italiano, nella prima guerra mondiale. Tra i suoi libri:...