CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] (Les collections botaniques du Musée Royale de physique et d'histoire naturelle, Florence 1874). Sull'esame dell'erbario altre accademie. Diresse dal 1872, per 22 anni, il Giornale botanico italiano, fondato dal Parlatore, succedendo a O. Beccari. Al ...
Leggi Tutto
BUBANI, Pietro
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 1º ott. 1806, si laureò in medicina a Bologna nel 1929. Dopo aver esercitato la professione medica per un breve periodo, si [...] concessa per l'elezione del papa Pio IX, il B. rientrò in Italia nel 1847 con quattordici casse di piante da lui raccolte nei Pirenei in . B., in Nuovo giornale botanico, XXIII (1891), pp. 206-215; E. Malinvaud, Uncoup d'oeil sommaire sur la ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] sull'accrescimento caulinare su talune piante in condizioni esterne controllate, in ‟Nuovo giornale botanico italiano" (nuova serie), 1956, LXIII, pp. 61-76.
Lysenko, T. D., A study of the effect of thermic factor upon the duration of development ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] da porre nel già avviato giardino pisano per farne "d'utile alli scolari". Si ha inoltre notizia di altre , Le date di fondazione dei primi orti botanici del mondo, in Nuovo Giornale botanico italiano, n.s., LX (1953), pp. 785-839; Id., Nel quarto ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] ab. Andrea de' Mori: cfr. Giornale delle Provincie venete, n. 5 dello del C. fu esaminata in seguito dai naturalisti G. D. Nardo, e W. E. Leach.
Il veneziano C., Venezia 1847; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1901, I, p. 50; II, p. 32 ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] . bot. ital., IX (1877), pp. 82-90; Sopra una malattia che devasta i castagneti italiani, in Giornale agrario ital., XII ( sementi agrarie e le frodi che si commettono nel commercio di esse, in Boll. d. R. Staz. agr. di Modena, 1895, n. 1, pp. 1-47 ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] e diretta, il Giornale del Laboratorio crittogamico ed 46; Sopra uno streptococco parassita dei granuli d'amido del frumento, in Bull. della giugno 1881, p. 6; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, in Memorie del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] ed orientale, lavoro che però, per le vicende del Giornale botanico che ne avrebbe dovuto curare la pubblicazione, fu G. Stefanini (Echinidi cretacei e terziari d'Egitto raccolti da A. F., I, in Boll. d. Soc. geologica ital., XXXVII [1919], 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] 1865 con la pubblicazione nel Giornale di scienze naturali ed economiche , Boston 1965, II, ad ind.; B.D. Jackson, Guide to the literature of botany; Cambridge 1918, ad ind.; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 91; F.A. Stafleau - ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] 1911), pp. 1462-1518, con rif. al D., p. 1418; L. Rava, Il precursore ital. degli studi sulla Libia, in Mem. della - Le osservaz. di P. D., Roma 1913; A. Casarini, Medici militari letterati, poeti, artisti, in Giornale di medicina militare, XIX (1941 ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...