PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] 1930; Dialoghi moderni, Milano 1932; I francesi alle porte d’Italia, Milano 1934; Francesi e tedeschi, Milano 1938 (Roma - L. R. Petese, Le carte di C. P. tra giornalismo e politica, Roma 2006; G. Parlato, Fascisti senza Mussolini, Bologna 2006 ...
Leggi Tutto
GIARELLI, Francesco
Fabio Zavalloni
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] -60, 65, 72, 78, 81, 244, 250 s., 253; C. Giovannini, La cultura de "La Plebe". Miti, ideologie e linguaggio della Sinistra in un giornaled'opposizione dell'Italia liberale, 1868-1883, Milano 1984, pp. 104, 123 s.; G. Carnazzi, Da Rovani ai perduti ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] , ad ind.; P. Ignazi, Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano, Bologna 1989, passim; A. Malfitano, Giornalismo fascista. G. P. alla guida del Popolo d’Italia, in Italia contemporanea, 1995, n. 199, pp. 270-295; G. Parlato, La sinistra ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] Lipsia da O. Mencke nel 1682. Il programma del giornale, espresso in un breve proemio nel primo numero, proponeva , in D. Fava, Tesori delle biblioteche d'Italia. Emilia e Romagna, Milano 1932, pp. 451-483. Notizie sulle sue edizioni in D. Cavallina ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] familiare, una delle prime ditte bancarie d’Italia, si dedicò fin da ragazzo alla letteratura e alla filologia, incoraggiato in questo dal fratello Spiridione. Dopo aver sovvenzionato il giornale letterario compilato da Luigi Carrer, Il Gondoliere, ...
Leggi Tutto
FORSTER, Riccardo
Silvia Trombetta
Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] ital. contemporanei, Napoli 1907, p. 104; F. Barbagallo, IlMattino degli Scarfoglio, Milano 1979, pp. 70, 115, 208, 210; G. Infusino, La storia del Mattino, Napoli 1982, pp. 113, 167, 179, 291; E. Giammattei, D'Annunzio giornalista a Napoli ...
Leggi Tutto
CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] cultura sociale (il primo articolo è del maggio 1900), Il domani d'Italia, e l'Ateneo nelle quali il C. svolse una continua e intensa ad alcuni giornalisti cattolici non aderenti al Centro nazionale per fondare un giornale torinese d'opposizione, Il ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] di G.L. Passerini, dantista insigne e direttore del Giornale dantesco. Il G. riscosse un buon successo commerciale, attestato 'essere insignito, nel 1896, della carica di cavaliere della Corona d'Italia e, nel 1903, dell'Ordine mauriziano.
Il G. morì, ...
Leggi Tutto
ANTONAZ, Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] 1866 il liberalismo triestino aveva momentaneamente rinunziato al programma di annettere la provincia al Regno d'Italia: perciò il giornale dell'A. condannò duramente fin dai suoi inizi ogni iniziativa indipendentista, solo limitandosi alla difesa ...
Leggi Tutto
FRATEÌLI, Arnaldo
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Piediluco, presso Terni, il 23 ag. 1888 da Gioacchino e Luigia Bordone. La famiglia paterna, romana da generazioni - il nonno Zeffirino era spedizioniere [...] , Grecia, Libia, Palestina, Siria e tra i monumenti d'Italia tra gli anni Venti e la fine degli anni Trenta.
Dopo la guerra, dal 1945 al 1950, fu redattore del quotidiano romano Il Giornale della sera, continuando poi a firmare articoli, fino agli ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...