Mattino, Il
Quotidiano politico di Napoli, fondato da E. Scarfoglio e da M. Serao. Iniziò le pubblicazioni il 16-17 marzo 1892, divenendo ben presto il più diffuso quotidiano del Mezzogiorno e uno dei [...] più importanti d’Italia grazie soprattutto alla scelta dei redattori e collaboratori (G.A. Borgese, R. Forster, E. Marroni, quotidiano e diretto da V. Cusenza. Dal novembre 2000 il giornale ha rinnovato il formato ed esce in due dorsi, affiancando ...
Leggi Tutto
Torraca, Michele
Giornalista e uomo politico (Pietrapertosa, Potenza, 1840 - Alagna Sesia, Vercelli, 1906). Dopo aver studiato nel seminario di Matera, riuscì ad affermarsi nel giornalismo a Napoli entrando [...] nella redazione del «Popolo d’Italia» e poi della «Nuova Roma», entrambe testate di orientamento mazziniano. Dopo essere stato polemica. Dopo la chiusura di questa testata collaborò ad altri giornali e fu direttore de «L’Opinione». Deputato dal 1886, ...
Leggi Tutto
Unita, l'
Unità, l’
Quotidiano politico fondato a Milano nel 1924 da A. Gramsci come organo del Partito comunista d’Italia (PCd’I). Soppresso nel 1926, in seguito alle leggi fasciste sulla stampa, continuò [...] rimasero solo le redazioni di Roma e di Milano, unificate nel 1962. Edito dal 1944 dalla società editrice l’Unità, il giornale fu l’organo ufficiale del PCI fino al 1991, quando divenne l’organo del PDS, acquistando poi sempre maggiore autonomia dal ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] p. patrimoniale si effettua in Italia secondo il sistema personale che operatore economico (art. 2, lett. a, d. legisl. 145/2007). Il Codice del consumo a colori, la fotografia, le inserzioni su giornali e riviste, le facilitazioni postali, le insegne ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore (Firenze 1826 - ivi 1890), noto soprattutto con lo pseudonimo di Collodi (dal borgo presso Pescia dove era nata sua madre). Autore di diversi libri per l'infanzia, il suo capolavoro [...] Vita
Partecipò alla prima e alla seconda guerra d'indipendenza. Giornalista attento a fatti e motivi di vita serie di libri per le scuole: Minuzzolo (1878); Il viaggio per l'Italia di Giannettino (3 voll., 1880-87); Storie allegre (1887); ecc. Ma ...
Leggi Tutto
Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre [...] giornale che si occupava di tematiche di contrasto della mafia. Ha lavorato per il Corriere della Sera, l'Espresso, l'Europeo e la Rai, in Italia con il Leone d'Oro al festival di Venezia, con il Davide di Donatello e con il Nastro d'Argento. Tra le ...
Leggi Tutto
Cuòco, Vincenzo. - Storico e uomo politico (Civita Campomarano 1770 - Napoli 1823). Fondatore del Giornaleitaliano (1804), a Napoli ricoprì importanti cariche sia durante il regno di G. Murat sia dopo [...] Parigi, si stabilì poi a Milano, dove fondò (1804) il Giornaleitaliano, in cui agitò i problemi concernenti la formazione di una coscienza vena di esigenze d'individualismo nazionale (particolarmente forti nel suo Platone in Italia, 1804-06, ...
Leggi Tutto
Giordano, Mario. – Giornalista e saggista italiano (n. Alessandria 1966). Laureatosi in Scienze politiche, dopo l’esordio nel giornalismo presso il settimanale cattolico Nostro tempo, dal 1994 ha collaborato [...] dal 2000, dal 2007 al 2009 è stato direttore de Il Giornale; direttore di News Mediaset (2009-10), nel 2011 è passato Nuova inchiesta sulle pensioni d'oro (2017); Avvoltoi. L'Italia muore loro si arricchiscono (2018); L'Italia non è più italiana ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Amalfi 1915 - Milano 2005). Iniziò la carriera nel 1941 al quotidiano L'Ambrosiano, per passare l'anno seguente al Corriere della sera. Attivo nella resistenza, fu incaricato [...] chiamato alla direzione del Giornale lombardo (poi Corriere lombardo trasformazione della edizione pomeridiana, il Corriere d'informazione. In seguito fu direttore loro (1988); I 45 giorni che sconvolsero l'Italia (1993); La spia che amò Ciano (1993 ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] grafico A è riportato il numero di DVD distribuiti in Italia nel 1998-99 e le previsioni per il 2000-01 ecc.
L'editoria in rete: giornali e riviste sullo schermo
Il vertiginoso della m. interattiva il suo strumento d'elezione. L'accesso ai diversi siti ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...