Letterato e pubblicista, nato a Firenze l'8 (ma, secondo la denunzia allo stato civile, il 12) novembre 1869; morto a Roma il 23 gennaio 1937. Il padre, Maurizio (di famiglia discendente da Pietro degli [...] . Collaborò fin dalla fondazione al Marzocco, fu redattore del Capitan Fracassa, del Don Chisciotte, del Giorno e del Giornaled'Italia (dalla fondazione al 1926). Dal 1927 alla morte fu conservatore del Museo Napoleonico di Roma (Fondazione Primoli ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Lucca il 30 ottobre 1911; ha fatto parte di varie riviste: Letteratura, Prospettive, La ruota, ecc.; dal 1938 vive a Roma, dove nel 1943 fu arrestato, [...] oggi, V, Firenze 1950; E. Cecchi, in L'Europeo, 21 agosto 1949; G. Bellonci, in Il Giornaled'Italia, 1° settembre 1949; A. Bocelli, in Il Mondo, 10 settembre 1949; C. Varese, Cultura letteraria contemporanea, Pisa 1951; N. Gallo, in Il contemporaneo ...
Leggi Tutto
Scrittrice, nata a Roma il 18 agosto 1912; moglie di A. Moravia.
Dopo un libro di racconti, Il gioco segreto (Milano 1941), ha pubblicato due romanzi, Menzogna e sortilegio (Torino 1948) e L'isola di Arturo [...] G. De Robertis, in Tempo (Milano), 9-16 ottobre 1948; G. Bellonci, in Giornaled'Italia, 24 marzo 1949; G. Pampaloni, in Il Ponte, aprile 1949; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, V, Bari 1950; C. Varese, Cultura letteraria contemp., Pisa 1951; E. Cecchi ...
Leggi Tutto
TRILUSSA (XXXIV, p. 347) (Carlo Alberto Salustri)
Poeta in dialetto romanesco, morto il 21 dicembre 1950 a Roma (dove era nato il 26 ottobre 1871). Poco tempo prima della morte, nel 1950, era stato nominato [...] oggi, II, Bari 1946, e prefaz. a Tutte le poesie, ed. cit.; G. Bellonci, in Il Giornaled'Italia, 22 e 23 dic. 1950; A. Bocelli, in Il Mondo, 6 gennaio 1951; la Fiera letteraria, 14 genn. 1951; Strenna dei romanisti, Roma 1951, con scritti di varî; E ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Bino
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Firenze il 7 maggio 1896. La sua narrativa, da un risentito realismo di situazioni e di modi, che si riallaccia alla tradizione bozzettistica toscana [...] di Disegni, Milano 1939).
Bibl.: G. A. Borgese, in Corriere della sera, 1° gennaio 1930; G. Bellonci, in Il Giornaled'Italia, 29 agosto 1933; E. De Michelis, in La Nuova Italia, gennaio 1939; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, IV, Bari 1946, pp. 65-71. ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Livorno il 4 ottobre 1838, morto a Roma il 15 maggio 1932. Volontario con Garibaldi nella campagna del 1866, ce ne ha lasciato ricordo in un libro acuto e garbato, che è [...] il Fanfulla della Domenica, fu critico musicale del Fanfulla, collaboratore di parecchi giornali e riviste, e poi, per alcuni decennî, redattore del Giornaled'Italia, dove si occupò specialmente, con lo pseudonimo di "Tom", di critica drammatica ...
Leggi Tutto
Scrittrice, nata l'8 dicembre 1908 a L'Aquila, dove insegna nelle scuole elementari.
Ha pubblicato parecchi libri per ragazzi; ma come narratrice si è fatta conoscere con i racconti di Il fosso (Milano [...] 1954), e un romanzo, L'imputata (Milano 1960), che mostra notevolmente affinate le sue qualità.
Bibl.: G. Bellonci, in Il Giornaled'Italia, i° novembre 1949; A. Bocelli, in Il Mondo, i° aprile 1950; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Scrittore e giornalista, nato a Palermo il 30 aprile 1907; giovanissimo partecipò al "Novecento" di M. Bontempelli e si mise in luce con un romanzo, Scoperta dell'America (Roma [...] , Milano 1958). Ha lavorato anche per il cinematografo, come soggettista, sceneggiatore e regista.
Bibl.: E. Cecchi, in L'Europeo, 17 dicembre 1950; A. Bocelli, in Il Mondo, 20 gennaio 1951; G. Bellonci, in Il Giornaled'Italia, 16 febbr. 1951. ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Scrittore e giornalista, nato a San Patrignano di Romagna il 13 ottobre 1895; già critico letterario della Stampa (1927-31) e di altri quotidiani e direttore del Corriere Padano (1940 [...] segg.), è stato per parecchi anni redattore del settimanale Epoca; ora collabora al Giornaled'Italia.
Ha pubblicato, oltre ad alcuni volumi di versi (Sinfoniale, Ferrara 1918; Quattro canti, Genova 1934; Ode alla luna di marzo e altre poesie, Milano ...
Leggi Tutto
SAVINIO, Alberto (App. II, 11, p. 790)
Scrittore, pittore e musicista, morto a Roma il 6 maggio 1952.
Postuma è stata pubblicata sotto il titolo, già da lui usato, di Tutta la vita, una raccolta di suoi [...] racconti fra editi e inediti (Milano 1953).
Bibl.: G. Bellonci, in Il Giornaled'Italia, 7 maggio 1952; Ricordo di S., a cura di varî, in La fiera lett., 11 maggio 1952; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 370-375; E. Falqui, Novecento ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...