PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] sezione finale di La Maremmana documenta tale antagonismo. Nel 1943 Pea vinse il primo premio al concorso del Giornaled’Italia, con Rosalia (Roma).
Nell’ottobre del 1943 cessò le attività di impresario teatrale e, sospettato di antifascismo, dovette ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] 1920 e 1937); I racconti di Corcontento (Milano 1922).
L'A. collaborò a vari giornali e riviste, fra cui Il Fanfulla della Domenica, Varietas, La Romagna, Il Giornaled'Italia, L'Idea Nazionale, La Gazzetta del Popolo.
Per la conoscenza delle idee ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Rovigo 1925 – ivi 2017). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha iniziato l’attività di giornalista e critico letterario e teatrale scrivendo per giornali quali Il Resto del [...] Carlino, Giornaled'Italia e Il Gazzettino. Nelle sue opere narrative ha sempre raccontato la sua terra natia il Veneto, diventata una costante della sua produzione dall’esordio avvenuto nel 1954 con Cronache dell'alluvione, in cui ha descritto in ...
Leggi Tutto
Giornalistaitaliano (Livorno 1838 - Roma 1932). Volontario con Garibaldi nella campagna del 1866, insegnante per molti anni (1887-1914) di letteratura italiana negli istituti tecnici di Roma, diresse [...] il Fanfulla della domenica, fu critico musicale del Fanfulla e, per alcuni decennî, critico drammatico del Giornaled'Italia, con lo pseudonimo Tom. Scrittore piacevole, di gusto manzoniano, pubblicò numerosi volumi biografici, narrativi, teatrali: ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e poligrafo (Venezia 1717 - Milano 1783). A Venezia fondò il Giornaled'Italia, scrivendovi di tutto. Cominciò un Dizionario delle arti e dei mestieri, continuato da M. Fossadoro. Fece un lungo [...] viaggio (1774-77), che poi descrisse nelle Lettere odeporiche (1780), nelle quali è la Storia del bonato di Temesvar, tradotta poi in tedesco. Amico di Goldoni, dissertò sulla commedia italiana, e scrisse ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalistaitaliano (Vicenza 1907 - Londra 1974). Formatosi all'incrocio di un cattolicesimo sensuale con un illuminismo attinto ai moralisti francesi del Sei-Settecento, aperto alle influenze [...] Il Giornale (1974). La sua opera, che varia dalla corrispondenza e dai servizi di giornalismod'alto livello di reportage, di viaggio e di costume (De America, 1953; Viaggio in Italia, 1957; Madame la France, 1966; L'Europa semilibera, 1973; ecc.) ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a San Casciano Val di Pesa il 18 febbraio 1877, morto a Greve in Chianti il 12 gennaio 1956. Nel 1913 fondò a Siena, con F. Tozzi, una rivista, La [...] raccolta delle Poesie, ivi 1932.
Bibl.: G. Bellonci, in Il giornaled'Italia, 7 giugno 1920; A. Soffici, in Rete mediterranea, n. 4 in N. Antologia, i° maggio 1932; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, I, Bari 1946; B. Sanminiatelli, Mi dico addio, diario ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giornalista e scrittore, nato ad Ancona il 25 febbraio 1883. Redattore per molti anni del Giornaled'Italia, ha collaborato e collabora a numerosi altri giornali e periodici. La [...] sua cultura classica (il G. ha tradotto, fra l'altro, opere di Cicerone, Cesare, Sallustio, e curato una scelta del Burchiello) nei suoi molti articoli e scritti, tende a spicciolarsi e ad apparire brillante ...
Leggi Tutto
VISCONTI-VENOSTA, Giovanni (conosciuto più comunemente sotto l'accorciativo Gino)
Guido Mazzoni
Patriota e letterato, fratello di Emilio (v.), nato a Milano il 4 settembre 1831, ivi morto il 1° ottobre [...] della sera, 2 ottobre 1906; M. Scherillo, V.-V. minore, in La lettura, maggio 1915; A. D'Ancona, Dalle Cinque giornate al "Grido di dolore", in Il Giornaled'Italia, 15 maggio 1904; G. Mazzoni, Rassegne letterarie, Roma 1887, p. 28 segg. (sul Curato ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Giorgio PETROCCHI
Scrittore, nato a Scarperia (Firenze) l'11 aprile 1893. Vive a Firenze, dove è impiegato di prefettura. Nel 1923 fondò, con P. Bargellini e C. Betocchi, il Calendario [...] (Firenze 1930).
Bibl.: O. Macrì, Esemplari del sentimento poetico contemp., Firenze 1941, pp. 297-307; G. Bellonci, in Il Giornaled'Italia, 29 luglio 1941; A. Piccone Stella, in Il Messaggero, 1° maggio 1943; G. Piovene, in Corriere della sera, 7 ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...