CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] di matrice cattolica, tra cui L’Italia. Alle edizioni del Giornale del popolo, dove teneva una rubrica , Pisa 2003 [ma 2005], pp. 37-105; S. Contini, P. C. e il libro d’artista, Varese 2004; S. Giannini, P. C. e la tradizione, in MLN, CXIX (2004), ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] Aurelio Bertola (con inediti di I. P.), in Giornale storico della letteratura italiana, 1997, 568, pp. 481 .M. Luzzitelli, Introduzione all’edizione dei diari dei viaggi d’I. P. in Europa (1788-1791) ed in Italia (1795-1796), Venezia 1987; Id., I. P. ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] furono notevoli. Al Gabelli Manzi realizzò un giornale mensile, La tradotta, il primo nel sono ventuno, tante quante le lettere dell’alfabeto italiano, porta con sé e combina due tipi di Bologna, Centro Alberto Manzi, s.d., pp. 8-13). In questo ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] americana. La scrittura per i giornali era destinata a diventare la sua sottile della prosa (a cura di P. Italia, ibid. 1994), mentre gli interessi di 'ampia scelta si legge in Poesie, a cura di D. Piccini (Milano 2006).
Per un affidabile regesto dei ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] di Firenze e Venezia; qui, vivendo come precettore in casa d'un mercante di Pesaro, iniziò la sua attività di poeta latino Callimaco e le correnti filosofiche del Rinascimento, in Giornale critico della filos. ital., XV (1934), pp. 281-294; Id., ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] , 1978, p. 1109).
Lonzi critica d'arte: dagli esordi al rifiuto
Nell’autunno giornale lo scritto Sessualità femminile e aborto, con una lettera a Pasolini. Il giornale 1981; Identitè italienne. L’art en Italie depuis 1959, a cura di Germano Celant ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] . Vermiglioli, Di alcuni scritti ined. di L. C. ferrarese, in Giornale arcadico, XL (1828), pp. 224-243; G. Carducci, Della poesia di B. Basini a cura di F. Ferri, in Giorn. stor. d. lett. ital., LXV (1915), pp. 96-100; G. Bertoni, Guarino da Verona ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] , in Giornale stor. d. letter. italiana, LXXVIII [1921], pp. 96-127, articolo questo di importanza capitale per lo studio della sua vita).
Discordi sono le testimonianze sul suo nome; la forma da la Riva compare nel codice più autorevole, Ital. qu ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] uscissero nel Giornale storico della ; Lezioni di filologia petrarchesca, a cura di D. Losappio, introduz. di G. Frasso, Venezia C. Dionisotti, [Discorso di un vecchio amico per G. B.], in Italia medioevale e umanistica, XLI (2000), pp. 1-5; C. Segre ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] drammatico e musicale del Corriere di Napoli, il giornale fondato da M. Serao ed E. Scarfoglio.
1905), n. 1, pp. 1 ss.; M. Muret, Jeunes écrivains d'Italie: R. B., in La littér. italienne d'aujourd'hui, Paris 1906, pp. 149-61; A. Costagliola, R ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...