PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] che lo portò, dopo la guerra, a simpatizzare con il Partito d’azione (PdA).
Negli anni Cinquanta la madre decise di trasferire la allora non ci fu giornale che non la utilizzò per indicare il tipo medio dello spettatore italiano: privo di riferimenti ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] di Napoli e del Regno, Napoli 1678, pp. 310 ss.; Giornale dei Letterati di Roma, VI (1678), f. 629; A. manoscritti palatini di Firenze, Firenze 1860, II, p. 590; A. D'Ancona, Origini del teatro in Italia, Torino 1891, III, pp. 95 ss.; E. Malato, La ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] sua disinvoltura ce lo fa credere) coi "primi letterati d'Europa" (Giornale fiorentino, I[1778], p. 500): ricordo la lettera 45, 61; M. Rosa, Riformatori e ribelli nel '700 religioso italiano, Bari 1969, p. 172; M. A. Timpanaro Morelli, Filippo ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] sua vita per Mariano D’Ayala, Firenze 1852; , Lettere inedite di A. P. a Goethe, in Giornale storico della letteratura italiana, CL (1973), 469, pp. M. Fubini, La poesia di A. P., in Id., Romanticismo italiano, Bari 1971, pp. 365-376; U. Carpi, A. ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] tutta una fase della lotta culturale in Italia era finita. In dissidio con la lo chiamò per la pagina culturale. Al giornale (che seguì nel suo trasferimento da Milano . Stalin, W. L. S. Churchill, F. D. Roosevelt e Ch. De Gaulle. L'ultimo suo lavoro ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] studio della fortuna della cultura europea nell'Italia del Settecento. Tra i suoi molti corrispondenti anche per il Giornale de' letterati di Ibid., Bibl. Marucelliana, ms. B. VIII.4. V 30.: Lettera di D. ad A. F. Gori, 11sett. 1755; Ibid., mss. B.II. ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] d’orchestra. Entrambe le opere meritarono riconoscimenti importanti: Traviata il Prix Italia per Caleidoscopio Ciac C1792, 22 febbraio 1967.
Per la collaborazione alla rivista, Sud. Giornale di cultura 1945-1947, a cura di G. Di Costanzo, rist. anast ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] F. accusava di invidie e diffamazione; d'altra parte spesso egli lamenta i disagi antica letteratura, in Giorn. stor. della letteratura ital., XIII (1889), pp. 1-39; A. settentrionale tardo-trecentesca, in Giornale storico della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] in Italia. Su Paese sera e poi su L'Ora di Palermo, il C. proseguì e intensificò quel "giornalismo investigativo" vivere: storie del ragazzo Davi e di altri paesani alla guerra d'Albania, sullo sfondo retrospettivo del fascismo degli anni 1921 -22 e ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] Scoccimarro.
Al termine della guerra tornò al giornalismo e cominciò a occuparsi di critica letteraria. Trasferitosi a Milano nel 1945, fu tra i redattori di Italia libera, testata ufficiale del neonato Partito d’Azione. Dal 1946 al 1948 insegnò in ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...