LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] , Coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, IV, Gruppo veneto, in Giornale storico della letteratura italiana, XXXVII .C. Vial, Mario Equicola in the opinion of his contemporaries, in Italica, XXXIV (1957), pp. 202-221; C. Dionisotti, N. L ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] G. restò dieci anni, sostentandosi con lezioni d'italiano e con traduzioni (genere in cui eccellerà sempre anche il Gabinetto di lettura, da lui fornito di ottanta nuovi giornali, e dava alle stampe, oltre alla traduzione della Storia del Reame ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] inglese scritto (Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini , cfr. A. Fabroni, Elogio di T. P., in Giornale dei letterati, 1784, t. 53, pp. 3-65; E. Panicucci, Dall’avvento dei Lorena al Regno d’Etruria 1737-1807, in Storia dell’Università di ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] a eccezione della rubrica Libri e giornali, da lui tenuta nella Cronaca Varaldo, Per la morte di Remigio Zena, in Fior d'agave, Milano 1924, pp. 379-391; Id., Remigio V. Silvi, Scoperte in biblioteca, in L'Italia letteraria, XI (1935), 1, p. 9 ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] 'edizione del romanzo del C., a cura di Biadego, in Giornale storico della letteratura italiana, XXXIV [1889], pp. 447 s.); A. Scolari, Un romanzo veronese dedicato a Isabella d'Este, in Giorn. stor. della lett. ital., LXXXIV (1924), pp. 75-83 (ora in ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] napol. dell'Ottocento, Bari 1973, ad Indicem; A. Galante Garrone, I giornali della Restaurazione, in St. d. stampa ital., a cura di V. Castronovo-M. Tranfaglia, II, La stampa ital. del Risorgimento, Bari 1978, p. 189; A. Marinari, Lett. e cultura ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] che fu recensito e lodato dal Giornale di Padova del febbraio 1805: il Friuli venne a far parte del Regno Italico, l'atteggiamento della F. nei riguardi del del Cesarotti alla F. (s.l., s.d., in Opere dell'abate Melchior Cesarotti padovano, XXXIX ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] , dando anche vita a Pisa a Il Prisma, rivista bilingue in italiano e francese di corta vita, e a Bari a Il Salotto, Casciano 1892. Alla morte del padre nel 1892 il D. prese in mano il Giornale araldico, che diresse dal 1892 al 1904, trasferendone ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] critiche a Il Giornale dantesco, aveva e una bibliografia, pp. 1713 s.), si vedano: D. De Robertis, Il libro della "Vita Nuova", , Nuovi appunti attorno al Boccaccio traduttore di Livio, in Italia medioevale e umanistica, IV (1961), pp. 77-129 ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] ' del tardo Cinquecento: "Il Fedele" di Luigi Pasqualigo, in Giornale storico della letteratura italiana, CIX (1992), vol. 169, 546, Studi sull'epistolografia volgare in Italia, Alessandria 2001, pp. 117-120; D. Raines, Cooptazione, aggregazione e ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...