CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] di B. C., in Giornale ligustico, XVIII (1891), pp. 382-89; Id., B. C. trovatore del sec. XIII, in Giorn. stor. della letter. ital., XXVIII (1896), pp. II, Halle 1904, p. 440; G. Bertoni, I trovatori d'Italia, Modena 1915, pp. 106-110, 418-33; E. Lopez ...
Leggi Tutto
FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] nazionale per le scienze filologiche" indetto dalla R. Accademia d'Italia (aveva già ricevuto nel 1926, per le sue opere bibliografica della letteratura italiana (poi La Rassegna), il Giornale dantesco, Civiltà moderna, e di molti quotidiani e ...
Leggi Tutto
CEFFI, Filippo
Marco Palma
Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII.
L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] , c. 45v; B. de Montfaucon, Diarium Italicum, Parisiis 1702, p. 306; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, I,Panormi 1707, p. 267; Giornale de' letter. d'Italia, VI (1711), p. 208; XIII (1713, pp. 258 s.; XXIV (1715), pp. 83 s.; P. Bembo, Le prose... con ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Modena in data non facilmente precisabile, ma compresa forse tra il 1660 e il '70. Studiò in patria, ove si addottorò in diritto, conseguendo nello stesso tempo [...] del C. raggiunse il momento più fortunato con Leodice (Modena 1714), che meritò una segnalazione elogiativa nel Giornale dei letterati d'Italia; poi,inspiegabilmente, la produzione tragica si interruppe e il C. ripiegò nel 1715 su un componimento in ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] r; Padova, Bibl. dell'Accad. di scienze, lettere ed arti, Giornale della nobilissima Accademia de' Ricovrati,B, f. 106 v e passim;Vittorio pp. 168, 185, U6 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 364-366; F. S. Dondi ...
Leggi Tutto
POGGIOLINI, Giuseppa
Maria Teresa Mori
POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] testo venne ripreso in diverse riviste, come La moda. Giornale di scene della vita, mode di vario genere e scienza e storia, 1986, n. 1, p. 151; M.T. Mori, Figlie d’Italia. Poetesse patriote del Risorgimento (1821-1861), Roma 2011, pp. 38, 83, 119 ...
Leggi Tutto
CORSI, Girolama
Rosario Contarino
Nacque dopo la metà del sec. XV in Toscana, probabilmente a Firenze, dove nel Quattrocento è attestata la presenza di numerose famiglie Corsi. Frequenti sono nella [...] del sec. XV. G. C. Ramos e Iacopo Corsi, in Giornale storico della letteratura italiana, XV (1890), pp. 183-200. Brevi 1764, p. 606; G. Casati, Dizionario degli scritt. d'Italia, II, Milano s. d., p. 201; F. Fiamini, Il Cinquecento, Milano 1902, ...
Leggi Tutto
GHIRON, Ugo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da Minerva Nahmias, toscana, entrambi di origine ebraica. A Roma fece i suoi studi ginnasiali, trasferendosi [...] questa linea si ricordano due poemetti in forma drammatica, Suor Chiara (in un atto, apparso nella Rivista d'Italia, marzo 1927) e Jana (in Giornale di politica e di letteratura, settembre 1928). Nel 1922 a Palermo era uscito il volume di poesie Gli ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] della commedia dell'arte, Firenze 1880, pp. CIX-CXIII; A. D'Ancona, Il teatro mantovano nel sec. XVI, in Giornale storico della letteratura ital., VI (1885), pp. 41 s.; Id., Origini delteatro italiano, Torino 1991, I, p. 403; II, pp. 469, 476, 490 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] Giorn. ed Atti della Soc. sicil. di econ. politica, II, (1887), pp. 184 ss.; G. Bustico, B. C. e il giornale "La Ruota" di Palermo, in Rivista d'Italia, XVIII (1915), pp. 453-65; R. Romeo, Il Risorg, in Sicilia, Bari 1950, pp. 234, 240, 265, 272, 278 ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...