CERRI, Gaetano
Johannes Rainer
Nacque il 29 marzo 1826 a Bagnolo Mella (Brescia) da Giovanni Battista, imperial-regio commissario del distretto di Cremona, e da Giovanna Rossi. Nel 1839 si trasferì [...] contrapponeva il buon tempo antico.
Il C. collaborò a diversi giornali e riviste: durante la rivoluzione del 1848 a Die rothe Mütze dell'Ordine di Francesco Giuseppe, e della Corona d'Italia. Aveva ricevuto la medaglia "Mit dem allerhöchsten ...
Leggi Tutto
COLA di Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque da messer Alessandro a Perugia, nel quartiere di Porta San Pietro, verso la fine del sec. XIII. Ebbe almeno due figli, Iacopo e Niccolò, eletti tra gli "offitiales [...] Napoli, II, Napoli 1748, pp. 410 s.), G. M. Mazzucchelli (Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 458), G. G. Origlia (Istoria dello . stor. ital., XVI (1850), parte 1, p. 117; Documenti per la storia dell'Univers. di Perugia, in Giornale di erud. ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] (Poeti e prosatori d'Italia, I, Da Dante a Cuoco, Bari 1927), a proporlo, con parole di grande elogio, al Comando alleato nel 1943, in pieno conflitto, per la direzione de Il Risorgimento, primo giornale di Napoli liberata, che il D. diresse fino al ...
Leggi Tutto
CERESA, Marco Antonio
Francesca Romana De' Angelis
Figlio del nobile piacentino Antonio e di Giustina, nacque intorno al 1490.
Non si conoscono notizie precise del suo luogo di nascita né della sua [...] L'autore del "Delfilo" non è Francesco Colonna), in Giornale storico della letteratura italiana, CXXXVIII(1961), pp. 170- C., in Bibliothèque d'Humanisme et de Renaissance, XXIV(1962), pp. 435-440; D. De Robertis, La letter. dell'Italia del Nord, in ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] della letter. ital., XXI (1913), pp. 79 s.; O. Bacci, D. B. (necrol.), in Miscell. stor. della Valdelsa, XXI (191A pp. 74 s.; Epist. editoe inedito di G. Giusti, a cura di F. Martini, III, Firenze 1932, p. 505; G. Rondoni, Per i vecchi giornali della ...
Leggi Tutto
FOLLIERO DE LUNA, Aurelia
Valentina Coen
Nacque a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e da Cecilia De Luna, letterata di origine spagnola. Fu la madre a condurla nel 1837 a Parigi, dove la [...] E. Camerini.
Rientrata in Italia nel 1860, da Napoli mandò corrispondenze al giornale L'Italie, quindi si stabilì a Firenze ricordano numerosi articoli apparsi sulla Nazione e sulla Gazzetta d'Italia, la corrispondenza per The Revolution di New York, ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Pasquale
Maria Grazia Gajo
Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] strenna Il Vesuvio.
Il tentativo di pubblicare, nel 1841, insieme con S. Spaventa e P. D. Marchione un giornale di tendenze liberali, Il Corriere italiano. fu stroncato sul nascere dalla censura, e l'unico fascicolo venuto alla luce fu sequestrato ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] di nascita); Arch. di Stato di Firenze, Mediceo 4138, avviso da Napoli del 10 genn. 1730 (per la data di morte); Giornale de' letterati d'Italia, XXXII (1718), p. 511; G.B. Vico, L'autobiografia, il carteggio e le poesie varie, a cura di B. Croce ...
Leggi Tutto
CARRARI, Vincenzo
Tiziano Ascari
Nato a Ravenna il 14 sett. 1539 da Mario e da Giovanna Andreoli, studiò leggi a Bologna, dove fu scolaro di Annibale de' Grassi e di Antonio Giavarino, e a Ferrara, [...] della letter. ital., VII, Venezia 1796, p. 942; F. Mordani, Illustri ravegnani, in Giornale arcadico, LVI Chronicae, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXVIII, 2, pp.XLIII ss.; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, I, p. ...
Leggi Tutto
GIANNETTASIO, Nicola Partenio
Fabio Tarzia
Nacque a Napoli il 5 marzo 1648. Nel 1656 perse l'intera famiglia a causa di una terribile pestilenza. Compì pertanto studi assai irregolari, in gran parte [...] Giannettasius, vel De animarum transmigratione Pythagorica dialogus, a cura di L. De Franco, Firenze 1978; A. Zeno, in Giornale dei letterati d'Italia, VI (1711), p. 519; XII (1712), pp. 422-424; XXXVIII (1727), pp. 269-289; P. Giannone, Dell'istoria ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...