FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] giornalismo letterario, tipo Les nouvelles littéraires" (Ravegnani, p. 128). Nel far sua l'esperienza e dopo aver collaborato alle riviste promosse dal Frateili nel corso del 1924 (Lo Spettatore italiano , L'ordine disordinato d'un indice postumo: ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] Giornale enciclopedico, la quale, attraverso una copiosa serie di traduzioni dal francese, aveva contribuito a diffondere in Italia lo svolgimento drammatico della leggenda dongiovannesca, in Rass. critica d. letter. ital., IV, 3-6 (1899), pp. 63-67; ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] , p. 3; G. Caproni, in II Libro italiano, VI (1942), pp. 323 s.; A. Fanesti, in Lettere d'oggi, IV (1942), luglio-agosto, pp. 50 Venezia 1960, pp. 173 s.; E. Falqui, E. E.: "Giornale indiano", in Novecento letterario, III, Firenze 1961, pp. 311-319; ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] e La Patria e con critiche drammatiche a un giornale per stranieri The Foreign in Italy stampato in quattro sera, 7 nov. 1929; S. D'Amico, Il teatro ital., Milano 1933, pp. 154-161; L. Tonelli, Il teatro contemp. italiano, Milano 1936, pp. 233-238; ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] Il Belli lanciò più di uno strale contro gli scrittori del Giornale (cfr. sonetto del 23 apr. 1834 e lettera ad vari altri,in Prose critiche di storia e d'arte,Firenze 1900, pp. 235-268; R. Barbiera, Un italiano della parola: S. B.,in Immortali e ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] aveva veduto il Veneto ricongiunto all'Italia, ma non le regioni giuliane nel difficile anno 1882); sul giornale pubblicò anche i resoconti dei suoi . civ. Eleno-Lat., 1º marzo 1903, pp. 237 s.; D. Venturini, G. C., in Pagine istriane, II (1904), pp. ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] , Torino 1922) e con la collaborazione al Giornale storico della letteratura italiana (di cui presto divenne epoca storica e uno stato d'animo: il mondo (non, dunque, la sola Italia fra il Tasso e l'Alfieri) degli "scentrati", d'una società e di una ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] del Comitato d'istruzione pubblica dell'Emilia, collaborando al Giornale patriottico e Natali, Il Settecento, Milano 1944, pp. 459-60, 724-27, 1089-90; W. Binni, Preromanticismo ital., Napoli 1948, pp. 255-70; F. Flora, A. de' G. B., in Studi su ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] . Sclopis, P.A. P., in Archivio storico italiano, n.s., III (1857), 4, pp. (1876), 2, pp. 516-34; Lettere d’illustri italiani a P.A. P., a cura inedite di N. Tommaseo a P.A. P., in Giornale storico della letteratura italiana, XI (1933), vol. 101, ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] di Bologna.
Dal 1919 aveva intensificato la sua collaborazione a giornali e riviste, e in particolare, dal 1924, a La V. L., ibid., pp. 159-165; D. Dalla Valle, L. secentista, in Gli studi francesi in Italia tra le due guerre. Atti del XIX Convegno ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...