CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] 1871, in Opere (ediz. naz.), XV, pp. 190-191; D. D. Fabbi, L'armonia della scienza colla religione, I, Reggio 1876, in Giornale storico della letteratura italiana, XXIX (1911), pp. 149161; G. Curcio, Quinto Orazio Flacco studiato in Italia dal ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] Giovannetti, un compositore lucchese suo compagno d'infanzia e di studi, il C là bonariamente polemico delle vicende giornaliere: il conservatorismo quasi cieco, Fonetica del dialetto lucchese, in Arch. glottol. ital., XII (1890-92), pp. 107-134; Id ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] servizio militare a Spoleto come allievo ufficiale d'artiglieria, nel 1929 raggiunse la famiglia a e V.G. Rossi, La pattuglia eroica del giornalismoitaliano, p. 8. Vedi ancora: E. Radius, Cinquanta anni di giornalismo, Milano 1969, pp. 153-156; V. ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] di preparare i suoi compagni d'arme alle imprese necessarie ad assicurare all'Italia l'unità e l' unica fonte sugli ultimi anni di vita del F.); G.B. Brocchi, Giornale sulle osservazioni fatte nei viaggi in Egitto, nella Siria, e nella Nubia ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] le mani, sulle bancarelle del ghetto, una trentina d'anni fa, polverosi e pronti a essere dispersi la prima pubblicazione in Italia di Freud e di Jung l'Unità, 10 giugno 1983; G. Zampa, Lo sconosciuto disse: Sono Bobi, in Il Giornale, 13 sett. 1985. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] di filologia romanza (Intorno alla poesia di Guglielmo IX d'Aquitania e dei più antichi trovatori, Pavia 1940). Genova 1947, e nel lungo saggio Nel mondo di Chrétien de Troyes (in Giornaleitaliano di filologia, I [1948], pp. 297-322; II [1949], pp ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] futuro re di Napoli Alfonso II d'Aragona. Da allora la vita del (Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds ital., 414), da una lista di Braggio, Antonio Ivani, umanista del secolo XV, in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, XII (1886 ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] , I giacobini a teatro. Segni e strutture della propaganda rivoluzionaria in Italia, Napoli 1984, pp. 27-93; L’atto di fede, in tre annate, 1789-1791, del veneziano Giornale poetico o sia poesie inedite d’Italiani viventi di Andrea Rubbi, nell ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] anni del nuovo secolo.
Collaboratore di vari giornali e riviste - tra cui il Don Chisciotte sostenere e diffondere, nell'Italia del primo Novecento, un futurista, Milano 1973, pp. 314-317, 339; P.D. Giovanelli, G. G.: l'irrazionale e il teatro, ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] di Lussemburgo in Italia nel 1432), da cortei (il D. ricorda quello al seguito di Alfonso d'Aragona che, , n. s., IV (1904), pp. 129-183 (cfr. recensione, in Giornale storico-letterario della Liguria, VIII [1907], pp. 219 s.); Cronaca di Giovanni ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...