BORGHI, Carlo
Claudia Micocci
Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] G. Prati, F. Dall'Ongaro, G. Rovani, N. Tommaseo, F. D. Guerrazzi, L. Settembrini, ai quali in seguito si aggiunsero il Carducci, l' fondazione del quotidiano Italia, di cui fu direttore (dicembre 1882).
Aveva per sottotitolo "giornale per il popolo" ...
Leggi Tutto
COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] intorno al giornale letterario rappresentò senza nuovo trovare degna sede nella "ridente Italia".
Maggiore successo raccolsero le opere in 1824.
Bibl.: Nouv. biogr. gén., Paris 1855, ad vocem; D. Gnoli, Studi letter., Bologna 1883, p. 83; G. Natali ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] all'attività accad. del B.; Giornale de' Letterati, XCVI, Pisa 1794, p. 290; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata 1953, pp. 205 s., 210; E. Bonora, F. Petrarca,in Iclassici ital. nella storia della critica, I,Firenze 1956, pp. 119, 135, 144; ...
Leggi Tutto
CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] G. C., ibid. 1792; Ode (in onore di Leopoldo II), in Giornale letterario di Milano, I (1792), 5 7, pp. 69-73; La frequente Modena 1784, pp. 336-338 del Supplemento; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, I, Venezia1834, pp. 429 s.; G. B. Corniani, ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] (Edimburgo 1853). Pareto compose i suoi primi versi d’occasione sotto l’egida del maestro, al quale de Courten, Percy Bysshe Shelley e l’Italia, Milano 1923, pp. 139-143; A. Dal Pin, Damaso P., in Giornale storico e letterario della Liguria, n.s ...
Leggi Tutto
BEOLCHI, Carlo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] collaboratori, quale F. D. Guerrazzi, che gli dessero una maggiore asprezza polemica. Di qui infiniti dissensi, conclusi con l'allontanamento del Brofferio dallo Stendardo italiano, e con la fine del giornale stesso poco tempo dopo, il 20 febbraio ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] pubblicato (La malaria in Italia. Con speciali considerazioni sulla con cui il G. aveva portato "nel giornale, oltre la non comune abilità di scrittore ibid. 1898; L'unghia umana, in L'Umbria. Riv. d'arte e letteratura, I (1898), n. 6; La ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] Cremona; in questa città s'iscrisse alla Giovine Italia. L'impresa dei Bandiera e le notizie dell' Volturno, a Cajazzo, meritò una medaglia d'argento al valore militare e il 24 L'Esplorazione commerciale,giornale di viaggiegeografia commerciale, ...
Leggi Tutto
BETTINI, Filippo
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] 1848, collaborando al quotidiano La Lega italiana di D. Buffa, prese aperta posizione in tal senso: sostenne la direzione del giornale, che chiamò con nuovo titolo IlPensiero italiano,propugnò da principio l'unità di tutta l'Italia (articoli Unione ...
Leggi Tutto
FINZI, Ida
Franco Laicini
Nata a Trieste il 1° sett. 1867 da Giuseppe e da Anna Clerle, in una famiglia benestante di origine ebrea emigrata dall'area veneta. Appena sedicenne, ancora allieva delle [...] premio del concorso promosso dal giornale Roma letteraria. Ancora nel 1904 . Si può anche ricordare il libretto d'opera Aura, del 1910, leggenda orientale furono funestati dalle persecuzioni razziali, acuite in Italia dopo l'8 sett. 1943, in seguito ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...