LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] Napoli nel 1779 da Giuseppe e Anna D'Anna. Trasferitosi con la famiglia in aprire una scuola di lingua inglese" (Giornale delle Due Sicilie, n. 109, 8 ), pp. 873-879; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 322 s.; V. Vitale, ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] B. cantò poi nelle principali corti d'Europa: dal 1501 fu a Vienna un critico del tempo nel Giornale dei teatri di Venezia del Piovano, Not. storico-bibl. su P. C. Guglielmi..., in Riv. music. ital., XVII (1910), pp. 81, 83, 85 s., 845; M. Zenger ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] 1840, Bologna 1840, pp. 160, 163, 172; Il Pirata. Giornale di letteratura, varietà e teatri, VII, n. 71, venerdì 4 e aggregazioni, Firenze 1992, p. 448; A.-L. Blondeau, Voyage d’un musicien en Italie (1809-1912), a cura di J.-M. Fauquet, Liège 1993, ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] esercitando la professione di maestro di musica, insegnante d’italiano, copista e traduttore. In quell’anno si trasferì in The Strad, aprile 1986, pp. 932-938; D. Delpero, Il «Giornale enciclopedico di Milano» (1782-1797) e la «Gazzetta enciclopedica ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] qualche tempo la collaborazione sia alla Nazione sia al Nuovo Giornale (che era allora l'edizione serale della Nazione), e , p. 44; ibid. 1922, p. 55; A. De Angelis, L'Italia music. d'oggi. Diz. deiMusicisti, Roma 1922, pp. 82 s.; H. Riemann, Musik ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] 1914; cfr. Testi).
Ritornato in Italia, il L. organizzò nel primo fu ripreso a Kiel nel 1990.
Fonti e Bibl.: Musica d'oggi, II (1920), 1, gennaio, p. 13; A. Handbuch, Reinbek b.H. 1996, pp. 359 s.; Il Giornale della musica, 1997, n. 125, p. 25; Milano ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] Tre Regine n. 40 (1846). Tra l'altro, stampò il giornale Varietà e bugie nel 1854 (con sede in strada Toledo n. Napoli 1969, p. 454; J. Rosselli, L'impresario d'opera. Arte e affari nel teatro musicale ital. dell'Ottocento, Torino 1985, p. 247; W. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] d'orchestra, tra il 1848 e il 1852 curò l'allestimento di varie stagioni operistiche. Nel 1852 compose anche la sua prima opera, Catilina (libretto di G. B. Casti), che però non fu mai rappresentata. Tornato in Italia 1885. Un giornale genovese, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] gruppo di intellettuali che animavano il giornale.
Le composizioni giovanili risentono dell sacra per soprano e coro del 1947, Quatre poésies d'Éluard per voce e pianoforte del 1948 e sinfonia n Maryland e rappresentò l'Italia al settimo congresso dell ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] . Girard; scarso successo ottennero, infatti, Ester d'Engaddi (ballo coreografico, coreografia di F. Gioja musicale a Napoli attraverso la stampa periodica: Il Giornale delle Due Sicilie, Le fonti musicali in Italia, III, Bari 1989, pp. 81, 86-89 ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...