• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [4374]
Religioni [267]
Biografie [2887]
Storia [841]
Letteratura [586]
Arti visive [337]
Comunicazione [189]
Economia [157]
Diritto [153]
Medicina [148]
Musica [123]

EROLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EROLI, Giovanni Guido Fagioli Vercellone Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] letteratura avvennero soprattutto attraverso la collaborazione a giornali e riviste: quella più duratura e fruttuosa nazionale, 16 genn. 1904, pp. 363 s.; G. Casati, Dizionario degli scrittori d'Italia, III, Milano s.a., p. 10; R. De Cesare, Roma e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRO DELLA SAPIENZA – BASSANO DEL GRAPPA – GIOACCHINO PECCI – GATTAMELATA – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GAROFALO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFALO, Biagio Eugenio Di Rienzo Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] contro l'irreligiosità del G., con la comparsa di un articolo, che ricapitolava lo stato della questione, sul Giornale de' letterati d'Italia e, infine, con la messa all'Indice del volume delle Considerazioni, deliberata con la sentenza del febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERATI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano) Marina Caffiero Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] alla nomina del padre a reggente nel Supremo Consiglio d'Italia a Vienna, dovette continuare gli studi, insieme con proprietà. Essa divenne oggetto di dure critiche da parte del Giornale degli amici della libertà e dell'eguaglianza di Milano, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIARI, Giovan Battista Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIARI, Giovan Battista Carlo Francesca Brancaleoni Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] . a seguito del plebiscito che sanciva l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, fu giudicata da L'Unità cattolica (1867, n. 34) "degna L. Gastaldi, e la polemica cui si espose mandando al giornale veronese L'Adige (30 genn. 1884) una lettera in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Giuseppe Massimo Cattaneo , Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] dantesco Saggio di teodicea cristiana alla gioventù cattolica d'Italia, con cui intendeva colpire, ricorrendo alla satira, 4 febbr. 1882. Il 12 febbraio uscì sulle pagine del giornale L'Unità cattolica un enfatico elogio del canonico scomparso. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARALDI, Giuseppe Guido Verucci Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] altri periodici cattolici, l'Enciclopedia Ecclesiastica e Morale di Napoli, il Giornale Ecclesiastico di Roma, il Giornale degli Apologisti della Religione Cattolica di Firenze, l'Amico d'Italia di Torino, una tenace lotta contro le idee liberali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Ottaviano Gabriele Turi Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] e riprese, esser continuato a Pisa nel 1771 da Angelo Fabroni -, prese a modello il veneziano Giornale de' letterati d'Italia per contrapporsi polemicamente, nel suo aspetto e orientamento erudito (ne usciva un fascicolo ogni tre mesi, costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IGNAZIO della Croce

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi) Serena Veneziani Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] oratori rinomati sui pulpiti di importanti città d'Italia. Già nel 1742, quando predicò per la d'Arcadia, in Giornale arcadico, s. 6, IV (1913), 10, pp. 302-307; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana cum notis biographicis. Scriptores Itali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTENOVIS, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTENOVIS, Angelo Maria Roberto Volpi Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] alcuni fenomeni di straordinaria fertilità in Friuli (in Nuovo Giornale di Italia [Venezia], 1790, pp. 179 s.), Memoria... , p. 179; II, pp. 3 s.; III, p. 49; G. Bragato, Friulani d'elezione. Il P. A. M. C., in Pagine friulane, XV (1903), pp. 67-69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALDO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO, Gabriele Anna Rita Capoccia Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659. Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] pp. 357-365) elogiò il G., che fu invece aspramente disapprovato dallo scritto Giunta al primo tomo del Giornale de' letterati d'Italia di Grisofano Cardiecletti stesa dal medesimo in una pistola sofaletoloica, Napoli 1712. Sotto pseudonimo di Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
giornale telematico loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali