Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] industrie manifatturiere di Venezia e sopra alcuni criteri di legislazione industriale in Italia, "GiornaledegliEconomisti", 2, novembre 1876, pp. 115-116 (pp. 109-127); MAIC, Sul lavoro dei fanciulli e delle donne, "Annali dell'Industria e del ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] concretizzata nella fondazione nel 1875 ad opera di Fedele Lampertico e Luigi Luzzatti dell’«Associazione per il progresso degli studi economici» e del suo organo ufficiale, il «GiornaledegliEconomisti». Se i cerealicoltori non si fossero convinti ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] industrie manifatturiere di Venezia e sopra alcuni criteri di legislazione industriale in Italia. Conclusioni del Rapporto della commissione presso il comitato di studi economicidi questa città [di Venezia], «GiornaledegliEconomisti», 2, 1876 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] una linea politica analoga a quella del «Giornaledeglieconomisti», ma con attenzione prevalente per l’economia applicata (problemi di finanza locale, dieconomia del lavoro ecc.), e diventando di fatto complementare alla rivista leader.
Gli ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] Fluttuazioni economicheeeconomia corporativa (in Annalidi statistica edieconomia della Facoltà dieconomiae commercio di Genova di "stato fattore della produzione" e del teorema della doppia tassazione del risparmio, in Giornaledeglieconomisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economicae politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] genere alimentare registrati tra il 1880 e il 1906, e la di poco successiva rassegna di Corrado Gini sulla determinazione empirica delle funzioni della domanda (Prezzi e consumi, «Giornaledeglieconomisti», 1910, 40, pp. 99-114 e 235-49).
Negli anni ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio edi Francesca Goffredo, ebbe [...] pubblica in Italia, un compendio dei cinque volumi della Collezione degli scrittori classici italiani dieconomia politica di Pietro Custodi. In quell’anno fu coinvolto nel progetto di una Rivista italiana da stampare a Lugano, alla cui redazione ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] ; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legislature XVI e XVII, ad Indices; A. Bertolini, Appunti di un libero-scambista sulla relazione dell'on. E. per la revisione della politica doganale, in Giornaledeglieconomisti (Bologna), II (1887), 2, pp ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] 2) e alcune carte relative al contributo di Vinci Giornaledeglieconomisti” compie cento anni, in Nuova Antologia, ottobre-dicembre 1986, n. 2160, pp. 97-111; G. Parenti, L’attività del Consiglio superiore di statistica dal 1949 al 1989, in Annalidi ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale dieconomiae statistica annessa [...] seguaci di Francesco Ferrara ed ebbe per maestro il liberista Angelo Bertolini, a cui dedicò il suo Manuale della scienza delle finanze (Livorno 1893) e la commemorazione Angelo Bertolini 21 nov. 1860-15 ottobre 1924, in Giornaledeglieconomisti, I ...
Leggi Tutto