COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] fra politica ed economia, in Gior. deglieconomistieAnnalidieconomia, n. s., XXXIV, settembre-ottobre 1975, pp. 662 s. (testo della "circolare di Padova"); Id., Organizz. e diffusione della cultura economica in Italia. Lettere di L. C. e A. Loria ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] industriale.
L'Attività scientifica e didattica è espressa nelle opere: Economia coloniale, Roma 1912; Lezioni dieconomia finanziaria, ibid. 1912; Studi dieconomia finanziaria, in GiornaledegliEconomistieAnnalidi Statistica, s. 3, XLIV ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Palermo il 7 dicembre 1810, morto a Venezia il 22 gennaio 1900. Nella sua giovinezza diresse l'ufficio di statistica per la Sicilia difendendo nel 1837 la libertà economica. Sul finire [...] a cura di L. Bodio (Memorie di statistica, in Annalidi statistica, pubblicati dalla direzione generale della statistica, s. IV, n. 39, Roma 1890).
Bibl.: A. Bertolini, La vita e il pensiero di F. Ferrara, in Giornaledeglieconomisti, X (1895 ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – edi Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] pp. 648-653; A. De Viti De Marco, M. P., in Giornaledeglieconomistie Rivista di statistica, LXVI (1925), 4, pp. 165-177; U. Ricci, Tre economisti italiani, Bari 1939; V. Pareto, Lettere a M. P., a cura di G. De Rosa, I-III, Roma 1960; A. Zanni, La ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] critica quasi completa sino al 1955 si veda Giornaledeglieconomisti, XIV (1955), pp. 513-525. Si veda ancora F. Vito, La teoria pura della moneta e i cicli economici, in Annalidi statistica edieconomia, II (1935), pp. 87-109; Studi in onore ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 913-919.
Slutsky, E., Sulla teoria del bilancio del consumatore, in "Giornaledeglieconomistie rivista di statistica", 1915, XXVI 1971.
Sraffa, P., Sulle relazioni tra costo e quantità prodotta, in "Annalidieconomia", 1925, II, pp. 277-328.
Sraffa ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] di politica edi cultura, scrivendo sul Giornaledeglieconomisti.
Di ritorno di imposta generale, in Giorn. degli econ. eAnnalidieconomia, n. s., VI (1947), spec. pp. 597-606; inoltre P. Annani, Ricardo e D. sull'onere comparato del prestito e ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Roma il 18 agosto 1872. Professore dieconomia politica dal 1913 nell'Istituto superiore di commercio di Torino e dal 1918 nell'università di Genova, si è occupato prevalentemente di [...] per 26 anni alla Stampa di Torino, per 4 al Secolo di Milano, ha fondato e diretto per molti anni La rivista bancaria e scritto assiduamente sul Giornaledeglieconomistie altre riviste italiane e straniere. Opere principali: Il monopolio ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] delle medie a serie statistiche di quantità reciproche, in Giorn. deglieconomisti ed Annalidieconom., XXI (1910), pp. 559-85.
Bibl.: Necr. in Giornaledeglieconomisti, XXIX (1918), pp. 43 ss.; in Annuario dell'Univ. di Genova, 1917-18, pp. 63 ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] fondata (1866) a Firenze da F. Protonotari. Da allora i p. divennero sempre più numerosi, e non pochi furono di grande valore: il Giornaledeglieconomisti (1875) diretto da A. Zorli; a Firenze la Rassegna nazionale, più tardi trasferita a Roma ...
Leggi Tutto