SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] (1972); D. Martellato, Intorno ad un metodo per l'analisi delle disparità nella crescita regionale, in GiornaledeglieconomistieAnnalidieconomia, 5 (1976); R. Beandry, F. Martin, Regional structure, A comment, in Journal of Regional Science, 19 ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economiadi mercato. Ad esso si può ricorrere [...] for controlling farm prices in Western European countries, Roma 1953; G. Fuà, Problemi economici del controllo degli affitti, in Giornaledeglieconomistieannalidieconomia, 1954; G. Coda Nunziante, Il sostegno dei prezzi agricoli, in Rivista ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Economista, nato a Milano il 10 gennaio 1859, morto a Genova il 21 marzo 1940. Professore dal 1902 e, dal 1930 al 1934, rettore dell'università Bocconi di Milano, presidente dell'Istituto [...] di scienze e lettere, condirettore della nuova serie del Giornaledeglieconomisti (1939). Fondatore della teoria economica dell'assicurazione, concepita dal punto di vista del bisogno eventuale dell'individuo e da quello dell'etica politica, si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Romagnosi, «GiornaledeglieconomistieAnnalidieconomia», nuova serie, novembre-dicembre 1961, 20, pp. 701-50.
F. Caffè, Analisi economicae problemi di politica: note introduttive, «GiornaledeglieconomistieAnnalidieconomia», nuova serie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] Risorgimento», 1954, 41, 3-4, pp. 203-22.
L. Dal Pane, Di un’opera sconosciuta di Carlo Antonio Broggia e del suo carteggio con L. Muratori, «Giornaledeglieconomistieannalidieconomia», n.s., 1958, 17, pp. 638-61.
Illuministi italiani, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] M. Finoia, Bologna 1980, pp. 203-42).
F. Forte, La teoria dell’economia finanziaria nel pensiero di Luigi Einaudi, «Giornaledeglieconomistieannalidieconomia», 1962, 21, 1-2, pp. 1-34 (trad. ingl. The theory of public finance in Luigi Einaudi’s ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] in post-war Italy: source description, data quality, and the time pattern of income inequality, in "Giornaledeglieconomistieannalidieconomia", 1999, LVIII, 2, pp. 183-239.
Brandolini, A., Appunti per una storia della distribuzione del reddito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] problemi di sviluppo economico, in Nuovi problemi di sviluppo economico, a cura di L. Spaventa, Torino 1960, pp. 13-30.
P. Sylos Labini, Premesse concrete e ipotesi teoriche nell’analisi economica, «Giornaledeglieconomistieannalidieconomia», n ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] per commemorare il venticinquesimo anniversario della sua morte (Luigi Luzzatti: sociologo, economista, uomo d'azione, in GiornaledeglieconomistieAnnalidieconomia, XI [1952], pp. 304-317) alcune frasi testimoniano della consapevolezza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] Chiesa in Italia», 1966, 2, pp. 375-88.
A. Pellanda, Precetto e natura nei ‘consilia’ sull’interesse di F. Zabarella. Un parallelo con Turgot, «Giornaledeglieconomistieannalidieconomia», 1967, 7-8, pp. 618-41.
G. Piaia, La fondazione filosofica ...
Leggi Tutto