DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti edi agricoltori. [...] (1908), 2, pp. 181-212; Il valore della conoscenza storica, in GiornaledeglieconomistieAnnalidieconomia, XXXIII (1974), 5-6, pp. 377-383; 1910-1924. Esperienze giovanili di vita edi pensiero a Faenza. in La Piè, XLIII (1974), 6, pp. 271-280 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] , 1951, pp. 60-67; Dazi generali ad valorem all’importazione e all’esportazione: della loro simmetria con riferimento anche ad altre imposte, in Giornaledeglieconomistieannalidieconomia, 1953, pp. 667-691), ma anche delle esperienze che aveva ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economichee commerciali di [...] concreto" (cfr. R. D'Addario, Ricerche sulla curva dei redditi, in GiornaledeglieconomistieAnnalidieconomia, febbraio 1949, p. 91). Suggestionato dall'efficacia interpretativa, non meno che dall'eleganza formale, del modello del Pareto ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] stati ripubblicati a cura dell'IPSOA, Milano 1981-82.
Fonti e Bibl.: Oltre al volume di D. Demarco, E. C. e l'opera sua, si vedano: I. Gasperini, E. C. (1890-1984), in Giornaledeglieconomistieannalidi statistica, n. s., XLIII (1984), n. 3-4, pp ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] il 22 dic. 1959.
Opere: per un elenco completo si rinvia a E. Zaccagnini, Le mete ultime dell'economista. In memoria di P. J., in Giorn. deglieconomistieAnnalidieconomia, settembre-ottobre 1961, pp. 553-558. Oltre alle opere già ricordate nel ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] fra politica ed economia, in Gior. deglieconomistieAnnalidieconomia, n. s., XXXIV, settembre-ottobre 1975, pp. 662 s. (testo della "circolare di Padova"); Id., Organizz. e diffusione della cultura economica in Italia. Lettere di L. C. e A. Loria ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] industriale.
L'Attività scientifica e didattica è espressa nelle opere: Economia coloniale, Roma 1912; Lezioni dieconomia finanziaria, ibid. 1912; Studi dieconomia finanziaria, in GiornaledegliEconomistieAnnalidi Statistica, s. 3, XLIV ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] critica quasi completa sino al 1955 si veda Giornaledeglieconomisti, XIV (1955), pp. 513-525. Si veda ancora F. Vito, La teoria pura della moneta e i cicli economici, in Annalidi statistica edieconomia, II (1935), pp. 87-109; Studi in onore ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 913-919.
Slutsky, E., Sulla teoria del bilancio del consumatore, in "Giornaledeglieconomistie rivista di statistica", 1915, XXVI 1971.
Sraffa, P., Sulle relazioni tra costo e quantità prodotta, in "Annalidieconomia", 1925, II, pp. 277-328.
Sraffa ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] scritti teorici e metodologici che videro la luce, a partire dal 1836, sul Giornaledi statistica, promosso da lui e da -56; G. Frisella Vella, F. F. e la scuola economica italiana, in Giorn. degli econ. eAnnalidieconomia, n.s., XX (1961), pp. 464 ...
Leggi Tutto