LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] delle imprese, dando conto dei risultati raggiunti sulle riviste, Annalidieconomia, Il Giornaledeglieconomistie Rivista di statistica, e La Rivista italiana di scienze commerciali. Riassunse i principali argomenti affrontati nel volume Analisi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] quella digiornale) e i supporti audiovisivi in genere è quello di assicurare la deglieconomisti impegnati nella definizione di indici di redditività degli investimenti, funzioni di costo, parametri di valutazione della performance organizzativa e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] su riviste quali «Riforma sociale» di Francesco Saverio Nitti e il «Giornaledeglieconomisti».
I testi di demografia pubblicati da Rodolfo Benini (Principii di demografia, 1901) e da Napoleone Colajanni (Manuale di demografia, 1904) furono i primi ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] alla propria esperienza governativa e a lasciare i dicasteri del Tesoro e delle Finanze. Continuò però a occuparsi dieconomiaedi finanza con articoli pubblicati nella Nuova Antologia e nel Giornaledeglieconomisti, e mantenne unicamente qualche ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] faceva inclinare naturalmente i suoi interessi di studio. Tra il 1931 e il '33 uscirono quattro suoi articoli sulla Rivista bancaria e, dal 1935, cominciò a pubblicare sul Giornaledeglieconomisti.
Il filone di studi seguito dal G. si rivolgeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] , 17, pp. 298-329.
Il problema dei pieni, «Giornale dell’Istituto italiano degli attuari», 1940, 18, 1, pp. 1-88.
Il saper vedere in matematica, Torino 1967.
Un matematico e l’economia, introduzione di S. Lombardini, Milano 1969 (rist. 2005).
Teoria ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] concretizzata nella fondazione nel 1875 ad opera di Fedele Lampertico e Luigi Luzzatti dell’«Associazione per il progresso degli studi economici» e del suo organo ufficiale, il «GiornaledegliEconomisti». Se i cerealicoltori non si fossero convinti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] una linea politica analoga a quella del «Giornaledeglieconomisti», ma con attenzione prevalente per l’economia applicata (problemi di finanza locale, dieconomia del lavoro ecc.), e diventando di fatto complementare alla rivista leader.
Gli ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] Fluttuazioni economicheeeconomia corporativa (in Annalidi statistica edieconomia della Facoltà dieconomiae commercio di Genova di "stato fattore della produzione" e del teorema della doppia tassazione del risparmio, in Giornaledeglieconomisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economicae politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] genere alimentare registrati tra il 1880 e il 1906, e la di poco successiva rassegna di Corrado Gini sulla determinazione empirica delle funzioni della domanda (Prezzi e consumi, «Giornaledeglieconomisti», 1910, 40, pp. 99-114 e 235-49).
Negli anni ...
Leggi Tutto