PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio edi Francesca Goffredo, ebbe [...] pubblica in Italia, un compendio dei cinque volumi della Collezione degli scrittori classici italiani dieconomia politica di Pietro Custodi. In quell’anno fu coinvolto nel progetto di una Rivista italiana da stampare a Lugano, alla cui redazione ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale dieconomiae statistica annessa [...] seguaci di Francesco Ferrara ed ebbe per maestro il liberista Angelo Bertolini, a cui dedicò il suo Manuale della scienza delle finanze (Livorno 1893) e la commemorazione Angelo Bertolini 21 nov. 1860-15 ottobre 1924, in Giornaledeglieconomisti, I ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] e una sintesi dei risultati furono esposti nell'articolo del L. La distribuzione del reddito nazionale (in Giornaledeglieconomisti(, n.s., IX [1950], pp. 341-354).
Contemporaneamente la Doxa cominciò ad affermarsi sul piano delle ricerche di ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] 1912 (Considerazioni sui metodi, limiti e problemi della scienza pura della finanza, Roma) e successivamente nella sua prolusione presso l'Università di Catania (Crisi e tendenze degli studi finanziari, in Giornaledeglieconomisti, s. 2, XLV [1915 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione edi politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] condotta, come fu il caso del «Giornaledegli Amici della libertà e dell’uguaglianza» e del «Monitore italiano». Fra le più durature, ci furono «Il Conciliatore» (1818-19), gli «Annali universali di statistica» (con diverse denominazioni 1824-1871 ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] sullo sviluppo economico.
Successivamente, nell'ambito del risveglio civile e intellettuale diffusosi a Napoli sotto la spinta delle prime riforme di Ferdinando II e della diffusione di riviste come l'Antologia e gli Annali universali di statistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] 80.
M. Fasiani, Note sui “Saggi economici” di Francesco Fuoco, «Annalidi statistica edieconomia della Facoltà diEconomiae Commercio di Genova», 1937, 5, pp. 5-131.
A. Macchioro, Studi di storia del pensiero economico, Milano 1970, pp. 276-315.
F ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] in un testo che compendiava con entusiastico consenso il pensiero di F. Bastiat (Armonia economicadegli interessi, in Atti del R. Ist. d'incoraggiamento alle scienze naturali, economichee tecnologiche di Napoli, s. 2, XI [1874], pp. 67-81).
Ma il ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] scienza statistica (1889); La popolazione di Sicilia edi Palermo dal X al XVIII secolo (1892); Il movimento economicoe sociale dell'Italia (1893); Notizie sulle condizioni industriali della provincia di Palermo, in Annalidi statistica, 1893, n. 48 ...
Leggi Tutto