MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] Stackelberg, Sulla teoria del duopolio e del polipolio, in Rivista italiana distatisticaeconomiae finanza, 1933; id., Marktform grado di monopolio economico, in Giornaledeglieconomisti, 1949; L. Amoroso, Economiadi mercato, Bologna 1949; E.H. ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] statistici ed applicazione allo studio dei matrimoni secondo la età degli sposi, in Memorie Accademia dei Lincei, 1881-82; L. Amoroso, Le curve di indifferenza nella teoria dei fenomeni collettivi di due argomenti, in Giornaledeglieconomisti ...
Leggi Tutto
ECONOMICA L'interesse per le ricerche dieconomia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] , Osservazioni sulla teoria statistica delle serie dinamiche, in Giornaledeglieconomisti, 1935; id., Correlazioni economiche nel tempo, in Rendiconti del Seminario matematico e fisico, Milano 1936; id., Prime linee dieconomia dinamica, Milano ...
Leggi Tutto
Statistico, nato a Milano il 12 ottobre 1840, morto a Roma il 2 novembre 1920. Insegnante dieconomia nell'istituto tecnico di Livorno edi Milano, passò nel 1869 alla Scuola superiore di commercio di [...] creato. Ebbe modo, così, di formulare e applicare una politica dell'emigrazione nella quale si equilibravano la tutrice autorità dello stato e la libertà dell'emigrante. Nel Giornaledeglieconomisti (ottobre 1918) è riportato un suo discorso al ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] portare a quel beato reame dell'equilibrio generale; e la risposta diE. Barone, nel celebre articolo: Il ministro della produzione nello Stato collettivista, sul ‟Giornaledeglieconomisti" del settembre-ottobre 1908, fu ovviamente negativa. Perché ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] . Biosocial aspects of human movements, London-Philadelphia 1984.
Coletti, F., Il costo di produzione dell'uomo e il valore economicodegli emigranti, in "Giornaledeglieconomisti", 1905, XXX, pp. 260-291.
Coletti, F., L'emigrazione italiana, in ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] fu, nel 1894, la fondazione della rivista La Riforma sociale, di cui assunse la direzione su incarico dell’editore e deputato giolittiano Luigi Roux.
In chiara antitesi con Il Giornaledeglieconomisti, che nelle mani di Antonio De Viti De Marco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] 310.
Delusioni dell’Econometria, «Giornaledeglieconomisti», 1956, 15, pp. 174-77.
Economia lavorista. Problemi del lavoro, Torino 1956.
Ricchezza e reddito, Torino 1959.
Questioni fondamentali di probabilità estatistica, Roma 1968.
Bibliografia
C ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] del Giornaledeglieconomisti: anche A. De Viti De Marco e U. Mazzola, componenti la redazione della rivista, furono distatistica, in base all'art. 69 della legge Casati, e venne chiamato ad insegnare alla facoltà giuridica dell'università di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] fu la produzione scientifica dell'istituto dieconomia. Vennero curate le pubblicazioni delle opere di Pantaleoni, Ferrara e Barone. Il periodico dell'istituto, la Rivista italiana distatistica, economiae finanza, nata nel 1929 per iniziativa ...
Leggi Tutto