di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] di scoprire presso Himera, in Sicilia, una parte della necropoli di età classica, che è stata identificata anche come area di nel sito di Wangjinglou a Xinzheng: siti urbani della cultura Erlitou ed Erligang), «Zhongguo Wenwubao» (Giornale dei beni ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] i 30.000 q., pari a meno di 1/15 di quella della Sicilia. Un prodotto della vegetazione spontanea che rappresenta sono el-Aṣṙam, autore di un libro Questions tunisiennes, Parigi 1907, ‛Alī Bāsh-Ḥanbah, fondatore del giornale Le Tunisien, che cominciò ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] nazionale fu realizzata a tempo di primato, tanto che il 1° gennaio 1956 venivano raggiunte la Sicilia e la Sardegna. A le vengono imposti: è giornalismo, teatro, discussione, documento, cronaca e si tratta, di volta in volta, di scegliere il modo d ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] reatina, della val di Chiana, del lago Fucino e del Vallo di Diano. Nel mezzogiorno e in Sicilia si deve alle colonie stesso Pasini (Giornale del genio civile, 1911, p. 389).
Nel tracciato dei canali occorre avere l'avvertenza di aprire quello ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] giornale politico. E ne ebbe infatti, in qualche modo, il carattere, le funzioni, gli effetti.
Dei più antichi poeti comici di A. Olivieri, Frammenti della Commedia e del Mimo nella Sicilia e nella Magna Grecia, Napoli 1930, edizione veramente ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] o alla imponente mole di ricerche biografiche contenuta nei cento volumi del Giornale storico della letteratura solo il 1° vol.), registra in ordine alfabetico le vite di 177 scrittori.
Sicilia: A. Mongitore, Bibliotheca sicula, ecc., voll. 2, ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] valori principali del Veneto (18.106), delle Puglie (7160) della Sicilia (3253) dell'Emilia (3084), della Lombardia (2581), ecc. di Trieste, ivi 1905; G. Pitacco, Il travaglio dell'italianità di Trieste, Roma 1917; G. Quarantotti, Origini del giornale ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] mezzi di comunicazione di massa 1 apparecchio radio ogni 6 ab. nel 1972, 1 televisore ogni 9, 1 telefono ogni 23, una copia digiornale ogni l'Europa e l'Adriatico fino alla Grecia e alla Sicilia.
L'età del Bronzo coincide, nella parte della Penisola ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] Sicilia, l'una di Fanaco sul Platani di m 66 di altezza, l'altra di Pozzillo sul Salso (Simeto) di m 55 di altezza.
Un esempio importante di d. di e in costruzione in Italia al 30 giugno 1958, in Giornale del Genio Civile, n. 7-8, 1958; Register of ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] lettori; ultima in questa classifica è la Sicilia con il 22,5%. Per quanto riguarda la diffusione delle copie digitali dei quotidiani, a giugno 2014 secondo Audipress la media è stata di 473.000 copie giornaliere (+72% rispetto a giugno 2013, più che ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...