Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] F., L'azione dell'acido gibberellico sull'accrescimento caulinare su talune piante in condizioni esterne controllate, in ‟Nuovogiornale botanico italiano" (nuova serie), 1956, LXIII, pp. 61-76.
Lysenko, T. D., A study of the effect of thermic factor ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , seguendo l’indirizzo generale che si stava affermando ovunque. Di questo stesso orientamento erano espressione il «NuovoGiornale Botanico Italiano», le «Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali», e la «Gazzetta chimica italiana», la ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] di unificare il quotidiano bolognese e quello milanese. La Valle si dimise dalla direzione mentre si realizzava il nuovogiornale «Avvenire», la cui proprietà era divisa tra la Cei e la Curia ambrosiana54.
A dimostrazione del fervore intellettuale ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] idee e ad esse tentò di reagire, ma ormai troppo tardi, l’abate Jacopo Rebellini con «La Minerva ossia NuovoGiornale de’ Letterati Italiani» e in tal modo la critica finiva per far conoscere anche le idee combattute.
Un anno dopo «La Minerva» usciva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] si è segnalato per i suoi lavori sui determinanti e gli invarianti, la rinascita della matematica italiana necessita di un nuovogiornale, in grado di rappresentare il "movimento scientifico nazionale" e "di tenere al fatto gli Italiani del movimento ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] ne stese in Ape Sebezia, 20 luglio 1827, n. 17). Soprattutto, fu amico degli intellettuali di vaglia che pubblicavano il NuovoGiornale de' letterati: G. Rosini e P. Studiati (che sulla stessa rivista gli recensì i Saggi: t. XII [1826], parte letter ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] sempre discorso di qualcuno, di un a. che utilizza il nuovo linguaggio per suscitare emozioni e trasmettere concetti. Ma questo non
Bibliografia
R. Canudo, Trionfo del cinematografo, in "Nuovogiornale", 25 novembre 1908.
R. Canudo, La naissance d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] di pubblicare un’altra rivista di storia del diritto italiano. Non solo non compariva questo aggettivo nel titolo del nuovogiornale; non solo si dava alla luce, come scritto nel sottotitolo, una «rassegna internazionale»: dotati di un comitato ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] aveva auspicato l'inizio di una regolare c. c. per affinare i gusti del pubblico. Nel novembre dello stesso anno "Il nuovogiornale" di Firenze apriva un'inchiesta sul cinema, ponendo sei domande, l'ultima delle quali era "Qual è l'avvenire del ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] E. Pollone mentre i due terzi andavano al F., il quale assunse anche la carica di direttore del giornale.
In questa nuova veste egli avviò una serie di innovazioni di carattere organizzativo, amministrativo e contabile che nel giro di pochi anni ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...