NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] dello Stato. Questa linea intransigente trovò conferma l’anno seguente nel pieno sostegno da lui dato alla fondazione di un nuovogiornale, Il Dovere, fortemente voluto dalla madre per onorare la memoria di Quadrio, scomparso l’anno precedente, e per ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] da quella «cruda forma di realismo politico» che è il materialismo storico (p. 163).
La concezione dello Stato
Sul «Nuovogiornale» del 26 febbraio 1918 Gentile dedica un articolo al problema dello Stato, mentre altri ne sarebbero seguiti solo dopo ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] . Si adoperò tuttavia molto assiduamente per le varie sottoscrizioni aperte in favore dei garibaldini e per la direzione del nuovogiornale (dal 1º apr. 1860) l'Unità italiana, nel quale scrisse fino al 30 sett. 1860 (Fioravanti, Bibliografia..., p ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] potere scomporle regolarmente a fine di ben ragionare e delle forze e dei limiti dell’umano intelletto», pubblicata nel NuovoGiornale dei letterati. Seguirono, nel marzo del 1838, ne L’Istitutore, le osservazioni critiche sul dramma Dante in Ravenna ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] ricevette a Bulciano la visita di Giuseppe Ungaretti, allora in licenza dal fronte. Caporedattore della terza pagina del nuovogiornale (nelle edicole dal 12 dicembre), si trasferì nella capitale sino al marzo 1918, quando decise di rinunciare all ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] nel Comitato direttivo cittadino della FGCI e nel suo Comitato federale laziale.
Nel 1924 iniziò l’attività di giornalista, collaborando con L’ordine nuovo, giornale che era stato fondato a Torino nel 1919 da Gramsci e che, dopo un anno e mezzo di ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] G[asparini], In memoria di L. C., in Rassegna storica del Risorgimento, XX (1933), 4, pp. 800 s.; G. Lucchini. La vita nuova. Giornale di letteratura e d'arte. Milano 1876-1878, Bellinzona 1939, pp. 9, 68 s., 122, 133 s.; L. Bulferetti, Le ideologie ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] gesuitico nell'isola, con un suo Progetto d'un convitto cosmopolita in Malta e, nel successivo mese di giugno, lanciò un nuovogiornale, Il Vero Gesuita, cui fece seguito, l'anno seguente, L'Anno di grazia 1846 (Cingari, pp. 126 ss.). Partecipe degli ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] ’Unione, così chiamato per ricordare l’invito di Pio X a compiere l’unione dei due giornali. Il M. rimase direttore e proprietario del nuovogiornale, mentre Cornaggia Medici fu posto a capo del consiglio d’amministrazione.
La vita del quotidiano non ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] a Venezia compiuti nel 1787 si accordò invece con il poligrafo ex gesuita Andrea Rubbi per una collaborazione al Nuovogiornale letterario d’Italia che questi intendeva pubblicare presso il libraio Storti a partire dall’anno seguente. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...