GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] mediche e naturali, XL (1949), pp. 176-227; A. Chiarugi, Le date di fondazione dei primi orti botanici del mondo, in NuovoGiornale botanico italiano, n.s., LX (1953), pp. 785-839; Id., Nel quarto centenario della morte di L. G., 1490-1556, in ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] di G. Doria, si propose di dar vita ad un nuovogiornale - La Lega italiana - progettatoda D. Buffa d'intesa con luglio 1895, Genova 1895, pp. 7, II, 20 s., 34 s., 39; Nuove lettere inedite del conte Camillo di Cavour, a cura di E. Mayor, Torino 1895 ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] de' letterati d'Italia, s. l. né d. (ma 1712;cfr. Lettera terza ad un cavalier erudito sopra i tre primi tometti del NuovoGiornale de' letterati d'Italia, s. n. t.); Lettera del padre maestro G. C. dell'Ordine de' Servi indirizzata ai rr. pp.autori ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] , sempre in Germania, la traduzione dei saggio del Savigny sulle università tedesche (Essenza e pregi delle Università germaniche, in NuovoGiornale de' letterati, 1838, pp. 193-214) e di un altro scritto tra i più significativi degli inizi della ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] sindacale nazionale al palazzo dell'Arte, in Corriere emiliano, 13 luglio 1941 (Adele); V. D'A., Adele Giarrizzo Huber, in NuovoGiornale, 24 marzo 1943; Piccola guida dell'VIII Biennale calabrese d'arte, in Brutium, XXVI (1947), 7, p. 1 (Emma); La ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] del Signor Giambattista Mugnos…, Perpignan 1780; Estratto dell’apologia del reverendiss. p. abate Pozzi inserito nel tom. 20. del Nuovogiornale de’ letterati d’Italia stampato in Modena, Modena 1780; Lettera sulla turmalina, s.n.t.
Fonti e Bibl.: T ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] , n.s., XI (1974), 2, pp. 38-93; Id., «I liberisti, Pareto e la Democrazia italiana». (La nascita del nuovo «Giornale degli Economisti), ibid., XIII (1976), 1, pp. 81-128; R. Vivarelli, Il fallimento del liberalismo. Studi sulle origini del fascismo ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] sopra la religione (Milano 1774), scritto apologetico che ebbe critiche assai favorevoli (Journal encyclopédique, VIII [1775], p. 167; NuovoGiornale dei letterati d'Italia [Modena], IX [1776], p. 1). Nello stesso anno pubblicò a Bergamo un volume di ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] al silenzio e, combattivo in Parlamento, fondò nel febbraio del 1849 con Giovanni Manna e Antonio Scialoja, un nuovogiornale, Il Secolo, dove intervenne con significativi e dotti articoli di storia nei quali la critica al papato contemporaneo ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] correnti. Sul finire del 1902, però, quando Labriola si trasferì a Milano fondandovi (25 dic. 1902) un nuovogiornale, Avanguardia socialista, espressione della corrente rivoluzionaria, il M. non tardò ad affiancare il suo vecchio compagno assumendo ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...