FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] corrispondenza epistolare, che fu all'origine di quattro articoli di scienza musicale che il Riccati dedicò al giovane bresciano sul NuovoGiornale de' letterati d'Italia di Modena nel 1778 e nel 1779.
Anche in patria il F. ebbe modo di segnalarsi ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] tecnici: Memoria concernente la rurale economia ed il commercio in Dalmazia, recitata nella seduta del 17 maggio 1789 (in NuovoGiornale d'Italia spettante alla storia naturale, e principalmente l'agricoltura, le arti e il commercio, n. 12 del 16 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] letteraria, 1760, pp. 81, 177, 183; Excerptum totius Italicae nec non Helveticae litteraturae, 1761, 3, p. 531; Minerva o sia NuovoGiornale de'letterati d'Italia, XIX(1763). f. 52; Si vedano inoltre: G. de Lalande, Voyage en Italie, Paris 1786, I, p ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] prediche del cardinale Edoardo Manning. Rientrato ad Agra alla fine del 1858, si dedicò alla ricostruzione e fondò un nuovogiornale, il Weakly Register, ma, provato nella salute, si ritirò in Italia già nel 1860.
Tornò all’attività pastorale nel ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] . Nel programma, diffuso in 12.000 copie nel dicembre del 1882, si delinearono nettamente le caratteristiche del nuovogiornale: ferma difesa della "scuola positiva", necessità del potenziamento dello studio all'interno delle biblioteche e degli ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] nel 1882 diede vita al Pro Patria, che prese il posto de L’Italia degli Italiani. Caporedattore del nuovogiornale fu A. Ghisleri, che interpretò nei suoi tanti editoriali e articoli l’indirizzo politico espresso soprattutto da Bovio. Repubblicani ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] ad esso innalzato in S. Croce, Firenze 1869, pp. 51, 56-59; P. Del Vaga, Corriere di Firenze, in NuovoGiornale illustrato universale, IV (1871), 38, p. 378; Inaugurazione del monumento a Vincenzo Salvagnoli, in Gazzetta d'Italia (Firenze), VIII ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] nome di F. Cavallotti si era battuto in duello con un ufficiale di cavalleria, abbandonò la redazione per fondare un nuovogiornale. Il piccolo e battagliero foglio, che aveva intitolato come la rivista di Bizzoni da pochi mesi costretta al silenzio ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] franco-sarde della seconda guerra di indipendenza. L’ultimo numero apparve nel Natale del 1859. Quindi i fondatori del nuovogiornale La Perseveranza, Cesare Giulini e Cesare Correnti, ne offrirono la direzione a Tenca, ma senza successo.
Con il ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] non ne trovò, se non in piccola parte sotto Carlo Felice). Fra i commentatori contemporanei si segnalarono G. Tiraboschi (nel NuovoGiornale de' letterati d'Italia di M0dena, XIII [1778], pp. 194-207) e le Effemeridi letterarie di Roma (VI [1777], pp ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...