ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] ancora in una rissa il 21 ottobre a Bologna), sulla stampa (tra le firme del Popolo d’Italia, il nuovogiornale fondato da Mussolini espulso dal Partito socialista), in volumi contraddistinti da violenza verbale. Costituì con altri a Milano il ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] ove fondò Il Diritto cattolico (succeduto a Il difensore), del quale tenne la direzione sino al 1874. Nel nuovogiornale egli sostenne vivaci polemiche con gli scrittori anticlericali Pietro Sbarbaro e Giovanni Siotto-Pintor, e (dopo un incontro con ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] dopo i restauri, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n. s., IX (1909), p. 35; Le feste solenni di Rezzanello, in NuovoGiornale, 29 sett. 1912; G.F., Rezzanello (la villa, la chiesa, il castello), in Boll. stor. piacentino, XIII (1918), 3, p. 58; L ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] ) e manifestò una chiara propensione a sperimentare l’uso pastorale dei mass media: alla direzione del periodico diocesano Il Nuovogiornale (dal 1947), rivitalizzato sotto la sua guida da un anticomunismo militante e da una forte attenzione al mondo ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] di non seguire più il PSI.
Rilasciato dal carcere, sposò la causa dell’interventismo. In seguito scrisse una lettera al NuovoGiornale di Firenze (17 maggio 1916, che a suo dire era già stata cestinata dall’Avanti!) per argomentare la sua conversione ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] la rivolta di Palermo del settembre 1866.
Nel settembre 1871, in difesa del cattolicesimo umiliato dalla nuova Italia, Mortillaro pubblicò un nuovogiornale, L’Inaspettato, che si stampò con periodicità irregolare fino al 1876 e che gli valse la ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] italicae prodromus, Vicetiae 1780, pp. 1-16; Memoria sopra la coltivazione e la preparazione del lino, Vicenza 1782 (poi in NuovoGiornale d’Italia, VII (1783), pp. 193-197, 201-205, 209-212); Osservazioni sopra la rabbia. Del signor Le Reux, Vicenza ...
Leggi Tutto
DALLA DECIMA, Angelo
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] ... al Sig. Lancellotti principe di Marzano ... con riflessioni per determinare il Parametro delle sezioni coniche, pubblicata nel NuovoGiornale enciclopedico di Vicenza, giugno 1784, pp. 102-17; e la Lettera sugli accidenti del moto di più corpi ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] di una setta segreta che praticava il culto del sangue.
Nel 1878, uscito di prigione, il M. fondò un nuovogiornale, La Stella d’Italia. Nuovo Monitore di Bologna, che si pubblicò anche dopo la sua morte fino al 1887.
Il M. morì a Porretta Terme ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] simbolo con lui dell’Ateneo e della cultura pisana della Restaurazione, Rosini animò e diresse così il NuovoGiornale de’ letterati, tardiva prosecuzione di quello settecentesco di Fabroni. Nella Toscana dell’epoca questo organo erudito, direttamente ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...