FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] scultura Lazzeretti, in Il Libero Cittadino, 2 ott. 1902; Una nuova opera d'arte di P. F., in La Gazzetta di Siena, 168; Vermiglio (V. Marchi), Figure d'artistisenesi: P. F., in Il NuovoGiornale, 22 genn. 1921; P. Misciattelli, P. F., in La Diana, II ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Caro Benigno
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] Terra del Fuoco dal dott. G. Spegazzini, in NuovoGiornale botanico italiano, XVII [1885], pp. 201-277, , iniziando ricerche micologiche che si protrassero fino al 1925 (Nuova rilevazione statistica della flora micologica del Veronese, in Bull. ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] corrispose una valutazione positiva della critica, fatta eccezione per il giudizio incoraggiante che ne diede Mario Ferrigni (in NuovoGiornale, 31 gennaio 1908).
Nel 1920 la pièce fu riadattata a operetta da Giuseppe Pietri, divenendo molti anni più ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] Tali osservazioni confluirono nelle numerose Lettere orittografiche apparse tra il 1778 e il 1784 sulle colonne del NuovoGiornale d'Italia spettante alle scienze naturali, nonché nella Lettera intorno una miniera di piombo della Valsugana pubblicata ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] pubblicitario dell’Italia, nel 1889 ne rilevò l’intera proprietà. Papa rassegnò le dimissioni e cominciò a pensare a un nuovogiornale, L’Italia del popolo, che fin dal titolo (lo stesso di un quotidiano mazziniano pubblicato anch’esso a Milano nel ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] mercantile agrario divenne il Gazzettino agrario mercantile. Nel 1849 il B. fondava un nuovogiornale, di grande formato, L'incoraggiamento. Giornale di agricoltura,industria,commercio,arti attinenti,statistica,economia,ecc., con l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] diligenza, II,Livorno 1779, p. 39; G. Arduino, Memoria epistolare sopra varie produzioni vulcaniche, minerali e fossili. Tratta dal NuovoGiornale d'Italia, Venezia 1782, pp. 9, 15; G. Maccà, Storia del territorio vicentino, III,Caldogno 1813, p. 68 ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gastone
Elena Lenzi
(Gastone Leopoldo Fabio). – Nacque a Passignano sul Trasimeno (Perugia) il 9 giugno 1882 dal marchese Gino, musicografo, critico, impresario e compositore, e da Cesira Presiotti, [...] d’Italia, 20 maggio 1912, p. 3; B. Bacci, G. M. e il teatro romano (ricordi, aneddoti, impressioni), in Il NuovoGiornale, 24 dic. 1913, p. 3; Primaria Compagnia Drammatica Romana G. M. (opuscolo a stampa), Roma 1919; A. Gramsci, «Nino er boja ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] chimica e scienze affini, XVIII (1869), pp. 187-191; F. Parlatore, Cenni necrologici di Antonio Bertoloni e G. M., in Nuovogiornale botanico italiano, I (1869), pp. 149-156; V. Cesati, Cenni biografici sopra Antonio Bertoloni e G.G. M., in Memorie ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] .
Fonti e Bibl.: Padova, Bibl. del seminario, cod. 552: G. Gennari, Notizie giornaliere, f.1293; Giornale dell'ital. letteratura (Padova), 1802, p. 303; 1803, p. 145; 1804, p. 85; NuovoGiornale de' letterati (Pisa), 1802, n. 8, p. 152; n. 9, p. 246 ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...