SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] da Alberto Pirovano (ibid., s. 5, 1924, vol. 33, pp. 273-278). Il saggio Androcarpi endodinami in ibridi di Cucurbita (in Nuovogiornale botanico italiano, n.s., 1926, vol. 33, pp. 490-499) inaugurò un ulteriore ambito di ricerche di lunga lena su ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] e della conoscenza diretta dei lavori e dei prodotti di viticoltura è la Memoria sulla vite e sui vini delle Cinque Terre (in NuovoGiornale de' letterati, 1823, vol. VI, pp. 278-304), suo primo lavoro a stampa.
In essa il G., dopo una breve analisi ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] invano tentato di portare sulle proprie posizioni l'U.P.I., creando a tal fine anche un nuovogiornale, L'Unione, riuscì a evitare un nuovo decreto di rimpatrio al prezzo, secondo accuse dei comunisti, di un'attività di collaborazione e delazione ...
Leggi Tutto
SAVI, Gaetano. –
Pietro Corsi
Nacque a Firenze il 13 giugno 1769 da Gaspero, un coltellinaio originario di Scarperia, e da Maria Rogai, figlia di un artigiano del legno di Firenze.
A dispetto delle [...] della I. e R. Università di Pisa (Pisa 1828). Occupò un ruolo di rilievo nella fondazione e la gestione del Nuovogiornale dei letterati (Pisa, Nistri, 1822-1839), affidando alle sue pagine memorie e studi di botanica.
Con gli anni Trenta, sistemati ...
Leggi Tutto
SACCARDO, Pier Andrea
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Treviso il 23 aprile 1845 da Francesco Saccardo, di professione ingegnere, e da Elena Vidotta.
Si iscrisse nel 1855 al ginnasio del seminario patriarcale [...] ed arti in Padova, 1920, vol. 36, pp. 145-181; G.B. Traverso, Commemorazione del prof. P.A. S., in Nuovogiornale botanico italiano, n.s., 1920, vol. 27, pp. 39-74 (con elenco delle pubblicazioni); O. Mattirolo, Commemorazione del corrisp. prof ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] intransigenti, non aveva più alcuna possibilità di attuazione. Nel 1851 il G. lavorò intorno al progetto di un nuovogiornale, che su proposta del senatore L.A. Pallavicino-Mossi avrebbe dovuto intitolarsi Progresso cattolico: ottenuto un parere ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] collettiva fu suggerita da quanto avvenne in Germania con il ‘Giornale di Crelle’, al quale collaborarono matematici non tutti originari di Berlino. Il nuovogiornale prevedeva una parte di lavori originali e una sezione (Rivista bibliografica ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] dissertazioni, fra cui Della irrigazione del Friuli (Udine 1771), Di alcuni fenomeni di straordinaria fertilità in Friuli (in NuovoGiornale di Italia [Venezia], 1790, pp. 179 s.), Memoria... sui combustibili e sulle acque del Friuli (ibid., II ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] croato. Poche le sue opere pubblicate, numerosi invece gli articoli sparsi in giornali italiani, quali il Giornale enciclopedico d'Italia e il Nuovogiornale enciclopedico. Più numerosi ancora gli inediti conservati in gran parte nell'Archivio dell ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] , si associò con Girolamo Zanetti, di qualche anno più anziano e senza dubbio più esperto, e progettò un nuovogiornale che egli annunciava con entusiasmo al Goldoni col titolo di Curiosità di ogni genere ricevendone generosi incoraggiamenti: "Il ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...