PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] come matematico avvenne tramite lunghe recensioni delle Institutiones Analyticae di Vincenzo Riccati e Girolamo Saladini pubblicate sul Nuovogiornale de’ letterati d’Italia (Modena 1773). Esse innestarono una polemica con Riccati; dopo la morte di ...
Leggi Tutto
UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] allo strumento da autodidatta, mentre frequentava il liceo classico Galileo Galilei.
Sedicenne iniziò a collaborare con il quotidiano Il nuovogiornale di Firenze, scrivendo, tra le altre cose, un articolo in cui elogiava la musica jazz. L’intervento ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] più ricoprire incarichi pubblici. Ottenne, però, di poter continuare per qualche tempo la collaborazione sia alla Nazione sia al NuovoGiornale (che era allora l'edizione serale della Nazione), e dall'autunno del 1938 tutti gli articoli di B. furono ...
Leggi Tutto
VANNETTI, Clementino Felice
de’ Villanova
Mario Allegri
– Nacque a Rovereto il 14 novembre 1754 da Giuseppe Valeriano (v. la voce in questo Dizionario) e Bianca Laura Saibante, fondatori nel 1750 della [...] e Plinio (la sua Lettera [...] intorno a Cajo Plinio Cecilio, pubblicata nel tomo ventisettesimo della Continuazione del NuovoGiornale de’ letterati d’Italia del 1783, fu riedita anche a Venezia e Firenze), Vannetti compose in latino innumerevoli ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] elargizione di fondi segreti, ma rinnovata la richiesta di un'opera di propaganda (alla Cronaca romana si sostituirà un nuovogiornale, La Roma dei Romani con una incitazione esaltante: "voi avete dunque in mano le vostri sorti. Voi potete esercitare ...
Leggi Tutto
SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] linea della ‘propaganda del fatto’ sostenuta da quest’ultimo.
Nel febbraio del 1857 l’Italia e Popolo venne sostituita da un nuovogiornale, l’Italia del Popolo, diretto sempre da Savi, e in esplicita continuità con il primo.
Nei mesi successivi, pur ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] P. Zangheri, G. N., in Archivio botanico e biogeografico italiano, XXXVI, (1960), pp. 249-256; A. Messeri, G. N., in Nuovogiornale botanico italiano, LXVII (1960), pp. 621-640; R. Corti, G. N., in Rivista geografica italiana, XLVIII (1961), 1, pp. 1 ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] specificamente culturali, nell'intento di avvicinare la cultura piemontese a quella degli altri paesi europei, il C. fondava un nuovogiornale Il Gabinetto di lettura, il cui primo numero uscì il 4 aprile. Allo stesso scopo apriva un circolo omonimo ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] dell'Accademia di S. Luca al sig. cav. G. G. de Rossi sull'apparato per le solenni esequie di S. M. Lodovico I, in NuovoGiornale dei Letterati di Pisa, VII [1803], pp. 3-33) a quelli di antichità (Lettera... al ch.mo sig. ab. G. Marini sui tempii ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] un progetto analogo, La Biblioteca degli volgarizzatori (Milano 1767) – lasciò spazio a iniziative non realizzate, tra cui un nuovoGiornale dei letterati d’Italia, per il quale aveva avuto benestare e consigli da Scipione Maffei (Bolognini, 1909, pp ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...