PRATO, Giovanni,
Michele Toss
a. – Nacque a Trento il 29 ottobre 1812, primogenito del barone Giovanni Battista e di Lucia De Carli. Dopo il ginnasio, dal 1829 al 1833 frequentò il seminario vescovile [...] uscì il 2 gennaio 1868), di cui fu redattore fino al dicembre del 1869. Nel 1873 fondò Il nuovoGiornale del Trentino, una nuova esperienza giornalistica che terminò nel gennaio dell’anno seguente, a causa del suo impegno come deputato a Vienna ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] le redazioni dei periodici bolognesi assai più che le aule dei tribunali, avevano annunciato il varo di un nuovogiornale intitolato Il Resto dello zigaro, Padovani si associò all’impresa convincendoli tuttavia a cambiare il nome della testata ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] nella società tutti i beni suoi e della moglie. Prese parte anche alla redazione del giornale, affiancando nella direzione A. Finzi e N. Quilici. Il nuovogiornale, che iniziò le pubblicazioni l'11 ag. 1923, fu voluto da B. Mussolini, ma ebbe ...
Leggi Tutto
NOFRI, Quirino
Nunzio Dell'Erba
NOFRI, Quirino. – Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 6 ottobre 1861 da Luigi e da Cristina Verona.
Le modeste condizioni della famiglia gli impedirono di proseguire gli [...] della Cooperativa ferrovieri, il cui consiglio di amministrazione era decaduto nel maggio 1897, e si impegnò nell’edizione del nuovogiornale Il Treno, di cui assunse la direzione il 3 ottobre dell’anno successivo. S’impegnò anche nell’organizzazione ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giovanni
Giovanna Tosatti
– Nacque a Pontoglio (Brescia) il 13 febbraio 1835 da Francesco e da Barbara Donati.
Compì i primi due anni degli studi di giurisprudenza a Pavia nel 1853-55, poi, per [...] il quale ebbe un ruolo importante nel suo successivo impegno politico. Nel settembre 1870 Mussi andò a dirigere La Libertà, un nuovogiornale romano, che dopo soli due mesi si fuse con La Gazzetta. Fu quindi la volta de L’Unione, quotidiano politico ...
Leggi Tutto
RIVA SANSEVERINO, Luisa
Paolo Passaniti
RIVA SANSEVERINO, Luisa. – Nacque a La Spezia il 26 marzo 1903 dal conte Lodovico, di antica nobiltà emiliana, generale dell’esercito, e da Raffaella Ruffini.
Trascorse [...] alla fine dell’Ottocento, aveva lavorato a Firenze al NuovoGiornale e negli anni Trenta era stato assunto in Confindustria
Tra il 1971 e il 1975 diresse con Giuliano Mazzoni il Nuovo trattato di diritto del lavoro. Dopo il collocamento a riposo, nel ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Arturo
Rossano Pisano
Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] al lancio del Messaggero, che era stato da poco fondato, e ottenne l'incarico di procurare abbonati e corrispondenti al nuovogiornale, sicché per alcuni mesi viaggiò nel Lazio, nell'Italia meridionale, in Lombardia e nel Veneto. Nel 1883 era a ...
Leggi Tutto
DANDI, Giovanni Pellegrino
Tiziana Di Zio
Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] maggiori per una trattazione più accorta e ragionata degli argomenti. A Parma il D. diede vita ad un nuovogiornale, Fasti del gran giornale letterario o sia Biblioteca volante, stampato da Paolo Monti. I Fasti, usciti in cinque tomi nei primi sei ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] nel maggio del 1945.
In quei mesi si colloca anche la collaborazione del F. alla équipe redazionale del Popolo nuovo, giornale che non si qualificava inizialmente come organo di partito, ma che poche settimane dopo recava l'intestazione "quotidiano ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] e solo alla fine del 1761, prendendo parte, negli ultimi mesi di vita, alla nascita de La Minerva o sia NuovoGiornale de' letterati d'Italia (Venezia 1762 e ss.) in cui trova ospitalità l'estrema difesa del conservatorismo ideologico e politico ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...