GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] del G., che era andato crescendo a livello non solo locale. Però il tentativo di cui si fece portavoce il nuovogiornale, quello, cioè, di un ricompattamento delle forze di sinistra, dovette fare i conti con il prevalere delle divergenze tra le ...
Leggi Tutto
BENINI, Vincenzo
Gian Franco Torcellan
Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] utili e curiose annotazioni, Padova 1756, p. 196; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 855; La Minerva, o sia nuovogiornale de' letterati d'Italia, Venezia 1762, pp. 113 ss.; Biblioteca moderna, ovvero estratti di libri ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] (1938), pp. 111-139; Produzione di tumori per mezzo di Bacterium tumefacienssu colture in vitro di tessuti vegetali, in NuovoGiornale botanico italiano, XLVII (1940), pp. 452 s.
Fonti e Bibl.: Necr. in Informatore botanico italiano, III (1971), pp ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] ma assurgesse più direttamente a portavoce degli indirizzi politici delle gerarchie ecclesiastiche e degli ambienti decisamente reazionari. Il nuovogiornale, uscito per la prima volta il 4 luglio 1848 dopo il declino del neoguelfismo e alla vigilia ...
Leggi Tutto
BETTONI, Carlo
Gian Franco Torcellan
Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] -1783, pp. 21-36; maggio 1783, pp. 15-26; Magazzino georgico (Firenze), 30 apr. 1784, col. 275-77; Nuovogiornale enciclopedico (Vicenza), giugno 1789, pp. 103-104. Cfr. inoltre Saggi scientifici e letterari dell'Accademia di Padova, II, Padova 1789 ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] breve e difficile vita per l'intolleranza del governo borbonico. Poco più tardi ebbe l'incarico di pubblicare un nuovogiornale di critica letteraria, il Giuseppe Parini, destinato però anche esso ad estinguersi in breve tempo. Nel 1860 fu redattore ...
Leggi Tutto
FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] dantesco, Civiltà moderna, e di molti quotidiani e settimanali, fra i quali Il Telegrafo, La Nazione, NuovoGiornale, Sera, Il Dovere, Idea nazionale, Rivoluzione fascista, Maremma.
Uomo di molteplici interessi, si occupò, tra l'altro, anche di ...
Leggi Tutto
ANTONAZ, Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] con la medesima testata.
Afia fine del 1866 i liberali triestini riuscirono ad ottenere l'autorizzazione per un nuovogiornale, Il Cittadino, e ne affidarono darono ancora la direzione all'Antonaz. Il Cittadino ebbe vita assai più facile e lunga ...
Leggi Tutto
GASTALDON, Stanislao
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...] proibite, La danza delle scimmie), l'idillio Notte d'amore e una Marcia dei tamburi.
Fonti e Bibl.: Necr. in: Il NuovoGiornale di Firenze, 7 marzo 1939; La Nazione, 7 marzo 1939; Musica d'oggi, XXI (1939), 3, p. 115; Almanacco italiano, XLV ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Vincenzo
Franco Pedrotti
-- Nacque a Mercatale di Sassocorvaro (Pesaro) il 22 agosto 1790.
Laureatosi in medicina nel 1814 all'Università di Urbino, compì diversi viaggi di studio a Firenze, [...] Camerino 1996. Si vedano inoltre: P. Scaramella, Il primo micologo dello Stato pontificio, V. O., nato 1790 - morto 1853, in Nuovogiornale botanico italiano, XXXVII (1930), p. 670; R. Cuppini - P. Scaramella Petri, L'opera medica e botanica di V. O ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...