CACCIA DOMINIONI, Carlo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] da numerosi opuscoli polemici, preferì la sottomissione. Ma nel dicembre 1863 i rosminiani iniziarono la pubblicazione di un nuovogiornale, Il Carroccio, promosso da Giovanni Battista Avignone e da Antonio Stoppani.
L'azione intrapresa dal C., con l ...
Leggi Tutto
GIORGI, Eugenio
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer.
Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] - dal G. giudicato positivamente quale passo ulteriore verso una dimensione nazionale -, con un gruppo di amici fondò un nuovogiornale politico, La Riforma, destinato ad avere un ruolo importante nel processo di avviamento alla politica delle masse ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Luigi Lotti
Nato a Verdeto nel comune di Pomaro (ora di Agazzano, Piacenza) l'11 apr. 1825, da Domenico e da Marianna Locatelli, in una famiglia di proprietari agricoli, studiò a Piacenza [...] sulquale riprese l'accesa campagna contro il municipio, ottenendo alfine i mutamenti desiderati, ma perdendo nuovamente la direzione del giornale. Sorto nel frattempo il Corriere piacentino, espressione del liberalismo moderato, il B. gli contrappose ...
Leggi Tutto
BRAGIOLA (Bragiola Bellini), Pietro
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nato a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco e Anna Miazon, da una famiglia di negozianti, abbandonò giovanissimo [...] . 1860).
A Genova il B. entrò subito in contatto con i numerosissimi mazziniani lì convenuti. Lavorò nell'amministrazione del nuovogiornale mazziniano L'Unità italiana, diretto da M. Quadrio, trasferendosi anch'egli a Milano quando vi si trasferì il ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Isaia
Francesco Malgeri
Nacque a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale gli studi inferiori all'età di sedici anni chiese di entrare nella Compagnia di Gesù. Vi fu ammesso [...] soprattutto del Taparelli, il C. poco o nulla si preoccupa di dare contenuto ideologico e sapore moderno al nuovogiornale. Egli proponeva, anzi, due giornali, uno per le scienze, l'altro per le lettere: il primo interamente in latino, l'altro "in ...
Leggi Tutto
ANGUILLESI, Giovanni Domenico
Nicola Carranza
Nato a Vicopisano (Pisa) il 28 apr. 1766 da famiglia assai modesta, trascorse gli anni della fanciullezza a Calcinaia, poi si trasferì nella vicina Pisa. [...] Elogio di G. A. detto da F. B. nell'adunanza tenuta dall'Accad. d. Crusca la mattina del 10 sett.1833, in NuovoGiornale de' Letterati, XXXII (Pisa 1836), pp. 186-189; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, p. 40; V ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Icilio
Alberto Monticone
Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] : mentre collaborava alla Idea nazionale di Roma, sorta da poco, cercò tuttavia di creare a Fiume un nuovogiornale, quotidiano questa volta, che esprimesse e raccogliesse l'opposizione separatista al governo austro-ungarico: sorse così Il giorno ...
Leggi Tutto
Canudo, Ricciotto
Alberto Boschi
Teorico e critico cinematografico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 2 gennaio 1877 e morto a Parigi il 10 novembre 1923. Poeta, drammaturgo, romanziere, saggista e instancabile [...] . it. 1966), e precede anche il saggio del 1911 celebrato da Epstein: l'articolo Trionfo del cinematografo, apparso sul "Nuovogiornale" di Firenze il 25 novembre 1908, enuncia infatti già in forma esplicita i temi principali della sua riflessione ...
Leggi Tutto
fotoromanzo
Ermanno Detti
Racconto in posa
Storia a metà strada tra fumetto e cinema, con fotografie e attori al posto dei disegni, il fotoromanzo nacque in Italia nell'immediato secondo dopoguerra [...] editrice romana, la Novissima, piccola ma consociata a Rizzoli, uno degli editori più importanti d'Italia, accettò l'idea. Il nuovogiornale, uscito per la prima volta l'8 marzo 1947, era un albo settimanale di sedici pagine e si chiamava Sogno. All ...
Leggi Tutto
BANOVAZ, Giovanni
Gian Franco Torcellan
Nativo di Zara, fu uno degli scrittori d'economia più vivaci e impegnati della regione dalmata nella seconda metà del sec. XVIII, e tra quelli che con più amore [...] del lusso nazionale che non permette che la pratica agricoltura si diffonda nelle genti nostre di campagna,uscito nel Nuovogiornale d'Italia del 1793), e nella dispersione delle terre e conseguente disorganizzazione e apatia dei proprietari.
Non è ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...