Partito operaio socialdemocratico russo
(POSDR, Rossijskaja Social-Demokratičeskaja Rabočaja Partija) Partito politico russo, attivo tra il 1898 e il 1917. Dopo un periodo di gestazione che aveva visto [...] del partito. Con la Conferenza di Praga (genn. 1912), largamente egemonizzata dai bolscevichi, si decise di pubblicare un nuovogiornale, la Pravda, che iniziò a uscire a maggio, di escludere dal partito coloro i quali rinunciavano all’ipotesi ...
Leggi Tutto
Passerini, Giuseppe Lando
Cesare Federico Goffis
Erudito cortonese (1858-1932) che dedicò gran parte della propria vita alla divulgazione degli studi danteschi e al culto del poeta: ebbe larga fama, [...] in collaborazione con C. Mazzi (1905). Dal 1893 al 1916 il P. diresse il " Giornale dantesco " (Venezia) senza un preciso programma, e più tardi il " NuovoGiornale dantesco ", continuato da L. Pietrobono e G. Vitaletti.
Diresse pure la collezione di ...
Leggi Tutto
Herve, Gustave
Hervé, Gustave
Pubblicista e politico francese (Brest 1871-Parigi 1944). Docente universitario, espulso dall’insegnamento (1901) per il suo antimilitarismo, diresse il giornale sindacalista [...] rivoluzionario La Guerre Sociale fino allo scoppio della Prima guerra mondiale, quando lo trasformò nel nuovogiornale La Victoire (1916), divenuto organo del movimento socialista nazionalista, di cui divenne il maggior esponente. Pubblicò, tra l’ ...
Leggi Tutto
NuovoGiornale Dantesco
Steno Vazzana
Continuazione del " Giornale dantesco " (sospeso nel 1915); prese vita nel 1917 per la direzione dello stesso G.L. Passerini, che così lo presentava: " Il fine [...] principale che mi sono proposto " è " far sì che questa Rivista diventi, oltre che una raccolta di ricerche importanti e un campo aperto a tutte le ragionevoli opinioni intorno alle materie disputabili, ...
Leggi Tutto
Giornale socialista, fondato a Roma nel 1896. Soppresso dal fascismo nel 1926, riprese le pubblicazioni in Francia con il titolo di Nuovo A. (dal 1934). In Italia riapparve clandestinamente nel 1943 e, [...] dopo la liberazione di Roma, in edizione quotidiana come organo del PSIUP. Nel 1947 divenne l’organo del PSI. In seguito allo scioglimento del partito il quotidiano ha cessato le pubblicazioni (1993), ...
Leggi Tutto
Giornale d’Italia, Il Giornale fondato a Roma nel 1901 da S. Sonnino e dai suoi amici del centro parlamentare (G. Bastogi, V. De Asarta, F. Guicciardini, F. Bertolini, A. Salandra ecc.), avversi alla linea [...] . Asservito al regime fascista nel 1922, decadde molto di tono. Nel 1945 riprese le pubblicazioni con il titolo di Il nuovo G., per tornare poi alla vecchia testata. Sospese le pubblicazioni nel 1976, le riprese nel 1980 come organo del movimento ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] Sera (circa mezzo milione di copie al giorno) non è minacciato né dalla tradizionale rivale, La Stampa, né dai nuovi venuti, Il Giornale fondato da I. Montanelli (1974) e la Repubblica fondata da E. Scalfari (1976). Anzi, il successore di P. Ottone ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] da tempo in declino. È fallito il tentativo di I. Montanelli di dare vita a un nuovo quotidiano, La Voce, dopo il suo distacco dalla direzione de il Giornale in seguito all'ingresso nella vita politica di S. Berlusconi in vista delle elezioni del 27 ...
Leggi Tutto
Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] alcune censure sul De antiquissima che erano uscite anonime nel Giornale de' letterati d'Italia. Incaricato dal suo allievo il mese (agosto-settembre 1725) nei Principj di una scienza nuova dintorno alla natura delle nazioni, stampati a Napoli a sue ...
Leggi Tutto
Filosofo (Arezzo 1896 - Roma 1979). Prof. dal 1932 al 1971 nelle univ. di Pisa, Messina, Genova e poi Roma, redattore dell'Enciclopedia Italiana per la filosofia, l'economia e il diritto; redattore (1920) [...] e poi (1947) direttore del Giornale critico della filosofia italiana; fondatore e direttore (1927-35), con A. Volpicelli, dei Nuovi studi di diritto, economia e politica. Socio nazionale dei Lincei (1969); presidente della Fondazione Giovanni Gentile ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...