Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] V. Levčev, A. Ilkov, Z. Zlatanov. Dal 1993 attorno al Literaturen vestnik «Giornale di letteratura», fondato nel 1990, si sono raggruppati i cosiddetti novi mladi «nuovi giovani»: B. Penčev, G. Gospodinov, J. Evtimov.
Insediato in una regione ricca ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] 1681 si trova ricordato per la prima volta in un giornale londinese, il Protestant Mercury, un combattimento di pugilato. dall’economia, dall’imprenditoria diretta e indiretta alla scoperta di nuovi mercati in cui i prodotti legati allo s. e gli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] V. I. Lenin. Nell'orientamento meridionalistico, L'Unità di Salvemini e il pensiero del giovane Gramsci. L'esperienza dell'Ordine Nuovo costituì il punto di incontro di Gramsci e T. con il bolscevismo e la base della loro partecipazione alla nascita ...
Leggi Tutto
(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume [...] che alimenta una grande attività editoriale (a F. uscì il primo giornale delle colonie nordamericane, American weekly mercury, nel 1719, e il primo giornale della nuova confederazione, Pennsylvania packet, nel 1784). In crescita il settore turistico ...
Leggi Tutto
Famiglia di editori librai e tipografi milanesi. Iniziatore fu Francesco Cesare (1736-1799) che, avendo ereditato dallo zio Giulio Scaccia una libreria, la guidò per cinquant'anni facendone uno dei centri [...] . Giuseppe, rimasto nel 1819 unico proprietario, diede nuovo impulso all'azienda, pubblicando fra l'altro un Itinerario patriottico Il nipote del Vesta verde (1847) e del giornale La perseveranza (1860-1920); estese in seguito l'attività alle ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere svedese (Olshammar 1859 - Övralid 1940). Premio Nobel per la letteratura nel 1916, con le poesie d'esordio Vallfart och vandringsår ("Pellegrinaggi e vagabondaggi", 1888) inaugurò nel [...] del suo conservatorismo politico dette un nuovo indirizzo al giornale Svenska Dagbladet (1897) e promosse estremo rifugio nel culto dell'eroe e dell'eroico (Nya dikter "Nuove poesie", 1915). Nel 1916 gli fu assegnato il premio Nobel. Postumi ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano (n. Vrede, Orange, 1935 - m. a bordo di un aereo diretto a Città del Capo, 2015), di origine boera. Ha completato gli studi presso la Sorbona (1959-61); prof. di letteratura afrikaans [...] : schizzi di Parigi", 1962; Sempre diritto: Italiaanse reisjoernaal "Sempre diritto: giornale di viaggio italiano", 1963) e saggi critici: Aspekte van die nuwe drama ("Aspetto del nuovo dramma", 1974); Mapmakers: writing in a state of siege (1983 ...
Leggi Tutto
Tour de France La maggiore corsa ciclistica a tappe del mondo, disputata in luglio attraverso la Francia e i paesi vicini. La classifica è individuale, a tempi, e il corridore che la capeggia indossa la [...] origine organizzava il T.; attualmente il giornale organizzatore è l’Équipe). Il vincitore della prima edizione (1903; 2428 km) fu M. Garin. La prima vittoria italiana risale al 1924, con O. Bottecchia, che vinse di nuovo nel 1925. Anche G. Bartali ...
Leggi Tutto
Feltri, Vittorio. - Giornalista (n. Bergamo 1943). Dal 1977 al 1989 fu al Corriere della sera, con una breve interruzione nel 1983, quando assunse la direzione di Bergamo oggi. Direttore del settimanale [...] quotidiano, Libero, di cui è stato direttore fino al 2009. Nello stesso anno è tornato a dirigere Il Giornale, per ritornare nuovamente a Libero dal 2010 al 2011 nella veste di direttore edioriale al fianco di M. Belpietro (direttore responsabile ...
Leggi Tutto
Unità, l’ Quotidiano politico fondato a Milano nel 1924 da A. Gramsci come organo del PCd’I. Soppresso nel 1926, in seguito alle leggi fasciste sulla stampa, continuò a uscire clandestinamente in modo [...] le pubblicazioni. Grazie alla sottoscrizione di un gruppo di azionisti capeggiati da A. Dalai, il giornale tornò in edicola nell’aprile 2001 edito da Nuova iniziativa editoriale. Dal primo agosto del 2014, a causa della grave situazione debitoria, ha ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...