Giornalista (Napoli 1915 - Roma 1984); collaborò al Messaggero (1958-68) come redattore per l'economia, poi corrispondente e capocronista; passò quindi al Corriere della sera (1969-74), dove si occupò [...] ancora del settore economico e dal quale si allontanò per fondare con I. Montanelli e altri Il Giornalenuovo, di cui fu condirettore sino al 1982. Senatore per l'alleanza PLI-PSDI-PRI (1976-79), poi deputato per il PLI (1979-83). ...
Leggi Tutto
Giornalista (Valmontone 1912 - Roma 1983). Collaborò al Risorgimento liberale e a Il Mondo per passare poi a L'Europeo (1949-74) di cui fu anche condirettore. Fu tra i fondatori de Il Giornalenuovo (1974), [...] di cui diresse dapprima la redazione romana. Osservatore attento dell'attualità italiana, autore di inchieste e libri su fatti che colpirono vivamente la pubblica opinione ...
Leggi Tutto
Saggista, drammaturgo, giornalista e uomo politico inglese (Dublino 1672 - Carmarthen 1729); frequentò l'univ. di Oxford senza laurearsi, entrando poi (1694) nell'esercito come cadetto delle Life Guards. [...] di cui 188 redatti da S., The Tatler, al quale collaborò J. Addison, suo antico compagno di scuola, cessò le pubblicazioni (1711). Al nuovogiornale fondato due mesi dopo da S. e da Addison, lo Spectator, fu Addison a dare il tono. S. diresse poi il ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] Rizzoli, BUR, Bompiani, Etas, Fabbri, Sonzogno, Sansoni, La Nuova Italia, Marsilio, Archinto, La Tribuna e, per i libri per milioni e ca. 70 milioni nel 2004 (v. anche giornalismo). Il successo dell'iniziativa si deve certamente alla politica di ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] a Roma che fosse al tempo stesso portavoce del gruppo ed organo di larga e moderna informazione. A dirigere il nuovogiornale venne invitato nel marzo da Sonnino il B., nel frattempo chiamato a Milano al Corriere. Dopoqualche esitazione, per i ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] Tra i molti titoli, si tengano presenti: F. Mastrigli, Vamba, in Il Tempo, 28 nov. 1920; C. Paladini, Vamba, in Il NuovoGiornale, 28 nov. 1920; Yambo [E. Novelli], Vamba, l'amico dei bambini, in La Nazione 28 nov. 1920; Il Giornalino della Domenica ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] a Milano, dove assunse la direzione dell'Italia su invito di L. Pullè; vi restò pochi mesi, attratto a Roma nel nuovogiornale di A. Sommaruga il Nabab, per curarvi i servizi d'informazione. Alcuni suoi articoli di successo gli valsero l'incarico di ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] degli esordi verso il campo della cronaca politica. Nel 1907 cominciò a lavorare per Il NuovoGiornale di Firenze (1907-08); si trasferì quindi al Giornale di Vicenza, che contribuì a fondare su ispirazione di A. Fogazzaro, e che diresse fino ...
Leggi Tutto
Gloria Origgi
Natalie Nougayrède
Le Monde nelle mani di una donna
Lontana dalle stanze della politica, viaggiatrice per vocazione, reporter d’assalto, la donna scelta a dirigere una delle testate più [...] diventa a 46 anni il nono direttore del quotidiano francese Le Monde e la
prima donna a dirigere il giornale. Proposta dai 3 nuovi proprietari del giornale, l’ex compagno di Yves Saint Laurent Pierre Bergé, il padrone di Free.fr Xavier Niel e il ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] di unificare il quotidiano bolognese e quello milanese. La Valle si dimise dalla direzione mentre si realizzava il nuovogiornale «Avvenire», la cui proprietà era divisa tra la Cei e la Curia ambrosiana54.
A dimostrazione del fervore intellettuale ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...