• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [4689]
Comunicazione [208]
Biografie [2297]
Storia [847]
Letteratura [501]
Arti visive [310]
Religioni [279]
Diritto [217]
Economia [206]
Medicina [122]
Filosofia [88]

L'anno dei libri a 9,90 euro

Il Libro dell Anno 2012

Antonio Prudenzano Nicla Vassallo L’anno dei libri a 9,90 euro Nel 2012 il mercato librario ha subito un pesante rallentamento. Gli editori hanno reagito lanciando collane low cost o quelli che Gian [...] assoluto ben 723.000 lettori. Non resta che riporre le speranze nel nuovo progetto ‘In vitro’ voluto dal Centro per il libro, che punta Andre Agassi, Open. La mia storia (Fonti: Il giornale della libreria, maggio 2012; www.ibs.it in collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO

DEL SECOLO, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SECOLO, Floriano Enzo Frustaci Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] al 1914 fu anche redattore capo de Il Giorno, il giornale politico-letterario napoletano fondato da Matilde Serao, e, ancora, dell'ultimo Trecento, Trani 1897; Il vecchio e il nuovo nell'insegnamento secondario, in Per la scuola secondaria classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IACOPO PASSAVANTI – LIBERTÀ DI STAMPA – FRANCESCO CRISPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL SECOLO, Floriano (1)
Mostra Tutti

AVANZINI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZINI, Baldassarre Gabriella Boyer Nato a La Spezia nel 1840, impiegato regio a Torino, si stabilì nel 1865 a Firenze, dove era stata trasferita la capitale, e fu colà segretario personale del prefetto [...] vita parlamentare. Acquistata presto stima, nel 1870, quando G. Piacentini, G. A. Cesana e F. De Renzis decisero di fondare un nuovo giornale "serio nel fondo, ma ameno nella forma", l'A. fu invitato tra i primi a collaborare, insieme al già ben noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALZA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZA, Arturo ** Nacque il 12 luglio 1862 a Venezia da Carlo e da Ernesta Franco. Fin dalla fondazione del Giornale d'Italia fece parte della redazione del quotidiano romano (1901), occupandosi prima [...] di alcuni ambienti pubblicistici del regime. Nel 1930 un suo articolo sulla Nuova antologia (1º febbr. 1930, pp. 399-401) dal titolo La . Il C. moriva a Roma il 25 luglio 1934. Il Giornale d'Italia (26 luglio) dava notizia della sua scomparsa con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Antonio Giampaolo Tognetti Scarse sono le notizie che il B. ha lasciato della propria vita e tutte limitate alla sua attività di pubblicista. Nato al principio del sec. XVIII, probabilmente [...] pur in frangenti diversi e mutando spesso titolo, dato che il giornale ufficiale da lui fondato si mantenne attivo fino al 1831. Già . a quanto pare, di dar vita a Mantova a un nuovo mensile, riprendendo il vecchio titolo a lui caro di Mercurio; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERBI, Antonello

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gerbi, Antonello Federica Pescatori Giornalista, storico e critico cinematografico, nato a Firenze il 15 maggio 1904 e morto a Civenna (Como) il 26 luglio 1976. Fermo sostenitore dello storicismo crociano [...] recensioni culturali sulle colonne di "La giustizia", il giornale del Partito socialista unitario. Dopo la soppressione del a lavorare a un'opera particolarmente significativa, La disputa del Nuovo mondo: storia di una polemica, 1750-1900 (1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIURISPRUDENZA – QUARTO STATO – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBI, Antonello (1)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Achille Nato a Marsala il 15 apr. 1881, da Filippo e da Albina Buschi, esordì nel giornalismo a 17 anni, come redattore della Lombardia di Milano e corrispondente del Nuovo Fanfulla di Roma. [...] e la Venezia Giulia, Roma 1951, pp. 175-182. Bibl.: Chi è?, Roma 1928, ad vocem; Ibid., Roma 1948, ad vocem; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 138, 193; Annuario della stampa italiana, Bologna 1934, pp. 442 s.; A. B. si è spento ieri, in Il Giorn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALGRANATI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGRANATI, Cesare (pseudon. Rocca d'Adria) Fausto Fonzi Nacque ad Ancona nel 1865. Ebreo, si convertì al cattolicesimo nel 1887, e fra il 1890 e il 1892 cominciò a collaborare a periodici cattolici, [...] cristiana e all'insegnamento del Toniolo, e appoggiò il nuovo presidente dell'Opera dei Congressi conte G. Grosoli, favorevole l'A. si schierò con il Toniolo, di cui ospitò nel suo giornale una lettera aperta al Murri. Nel 1907 l'A. fondò, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE CATTOLICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – GIOVANNI GROSOLI – TRIBÙ DI GIUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGRANATI, Cesare (1)
Mostra Tutti

Tribuna, La

Dizionario di Storia (2011)

Tribuna, La Quotidiano politico fondato a Roma nel 1883. Alla sua direzione si succedettero: L. Roux; A. Luzzatto (1887-96), già redattore capo del giornale e principale artefice della sua fortuna; di [...] nuovo (1900-10) Roux; poi O. Malagodi, che gli diede un indirizzo favorevole alla politica giolittiana e più tardi di ; quindi T. Giordana, fino al 1926, anno in cui il giornale si fuse con L’Idea nazionale, pur conservando la testata. Cessò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: FASCISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribuna, La (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali